LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] potere degli antichi cesari, sicché com'era già accaduto al tempo della promozione di suo padre PipinoilBreve da maestro di palazzo a re dei Franchi, diventava opportuno che al potere effettivo corrispondesse un appropriato titolo d'autorità, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] confermava tutto quanto era stato concesso al papa dai re e dagli imperatori precedenti, soprattutto PipinoilBreve e Carlo Magno; probabilmente anche il contenuto di questo privilegio era stato all'ordine del giorno del sinodo. Si è ipotizzato ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] c’è dubbio che la Chiesa possedesse legittimamente i territori di propria diretta competenza già prima delle cessioni di PipinoilBreve e Carlomagno, ma per diritto divino confermato dalla continuità del dominio e non certo in virtù di un documento ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Paolo sulla via Sacra, attribuibile a Paolo I (757-767).
Il periodo carolingio. - Dopo la discesa in Italia di PipinoilBreve (751-768) in aiuto di Stefano II contro il re dei Longobardi, il nefandissimus Aistulfus (Lib. Pont., I, 1886, p. 448), nel ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] del principe di Roma rispetto ai principi di tutti gli altri Stati, e per farlo partiva con l’impugnare quella donazione di PipinoilBreve che lo scritto di Fontanini aveva posto al centro della discussione. Nelle Osservazioni alla sua lettera ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] l'Esarcato di Ravenna. Ma nel 751 un fatto nuovo era accaduto tra i Franchi. Col consenso di papa Zaccaria, PipinoilBreve, figlio di Carlo Martello, riusciva a farsi eleggere unico re della Francia, e l'ultimo re merovingio spariva relegato in ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] tuttavia si ruppe nel 754-756, allorché i franchi, chiamati dal papa a difesa della Chiesa e guidati da PipinoilBreve, calarono in Italia sconfiggendo i longobardi e donando ampi territori al papa. L’alleanza tra regno dei franchi e papato ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] regno visigoto e conobbe, dal 721 al 760, l'occupazione araba, alla quale mise fine la presa di Narbona da parte di PipinoilBreve, nel 759. Compresa da allora nella provincia di Septimania, la contea carolingia del R., la cui sede fu in un primo ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] dall'incontro nella villa di Ponthion presso Vitry (754) fra papa Stefano III e PipinoilBreve (751-768), che precedette l'incoronazione di quest'ultimo in Saint-Denis, il destino della C. seguì le sorti della dinastia carolingia fino al suo declino ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] ' in modo sistematico la liturgia franca (Deshusses, 1971-1982, I) promosso da PipinoilBreve (751-768) poco dopo la metà dell'8° secolo. Il frutto di questa nuova revisione dei formulari presbiteriali d'importazione romana è concordemente ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...