SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] tre pezzi siano stati realizzati in occasione del viaggio del papa Stefano II (752-757), che rese visita al re PipinoilBreve (751-768) alla fine del 753.Il Trésor de l'Abbaye, uno dei più ricchi d'Europa, è composto essenzialmente di reliquiari ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] epica e leggendaria dei Franchi, in un suggestivo accostamento di personaggi quali Costantino, Teodosio, Carlo Martello, PipinoilBreve e Carlo Magno (Carmen elegiacum, IV, vv. 245-282). Resti della decorazione scultorea (colonne, capitelli corinzi ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] resoconti delle campagne di guerra del 761 di PipinoilBreve; la principale fonte d'informazione è rappresentata dalle , Paris-Roma 1867, pp. 420-423); fonti importanti sono anche il Sermone del diacono Arnaldo sulla Visio di Roberto, abate di Mozac, ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] Fontenelle (od. Saint-Wandrille) in Normandia; anche papa Stefano II (752-757), durante il viaggio intrapreso nel 753 per chiedere al re franco PipinoilBreve aiuto contro i Longobardi, dovette stabilire una sosta a Romainmôtier. Diverse fonti dei ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , figlia di Ladislao I ilBreve (Lokietek) e sorella di Casimiro III il Grande di Polonia; Luigi I il Grande (m. 1382), figlio di Giovanni Barrile, in ogni caso, il primo dei due pittori dei Pipino e della Bible prosegue con la maggior sensibilità ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] laudibus de Verona, carme anonimo detto anche Ritmo pipiniano, del sec. 8° e il Velo di Classe (Ravenna, Mus. Naz.), ovvero ipotizzata senza alcun fondamento una funzione di cattedrale cattolica per ilbreve periodo teodoriciano (Mor, 1964, p. 21). L ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] approntato in occasione del battesimo e dell'incoronazione di Pipino (781-810), celebrati a Roma per la Pasqua stessa mano risale ilbreve del Comune di Pisa (Pisa, Arch. di Stato, Com. A. 6). Il maestro del breviario del 1326 fu il fondatore della m ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] della dignità sovrana, i Carolingi, a partire da Pipino III ilBreve (m. nel 768) nel 751, con l'unzione la funzione della spada del re di Castiglia e di León Ferdinando III il Santo (1230-1252; Madrid, Real Armeria), la cui lama doveva essere ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] musulmano spinse le popolazioni dell'Aquitania a ricorrere all'aiuto di Carlo Martello (ca. 689-741). Il re dei Franchi Pipino III ilBreve (714-768), instaurando la dinastia carolingia nel 751, pacificò piuttosto brutalmente l'Aquitania, lasciando ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] (742-766), gratificato del pallium arcivescovile e capo della Chiesa franca, promosse, coinvolgendo progressivamente anche tutto il regno di Pipino III ilBreve (751-768), un profondo rinnovamento in ogni campo dell'attività religiosa: la liturgia ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...