uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo [...] al di là di ogni possibile confronto con quelle di un qualsiasi diavolo, nonostante la comune somiglianza alle membrane del pipistrello. Né può stupire, a questo punto, che a suggerire pittorescamente la presenza del diavolo, in Pd XXIX 118 D. si ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] , teologica, dissipazioni pietistiche, sviluppi gnomici, come nel Quadriregio di Federico Frezzi, lasciarono assumere all'orrendo pipistrello tricipite fattezze ambigue. O, anche, S. attirava gli spiriti cupidi d'un'alleanza qualsiasi per accrescere ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] La fauna è assai povera come in genere quella delle isole della Micronesia. Scarsissimi i Mammiferi, rappresentati da qualche pipistrello (dagli Spagnoli fu introdotto un cervo, Cervus marianus) mentre gli Uccelli vi hanno maggiore sviluppo con varie ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] : v. Aschoff, 1965). Alle stesse conclusioni porta la ricerca svolta da Menaker (v., 1961) sul periodo spontaneo dei pipistrelli durante l'attività e durante il letargo invernale: un allungamento di minima entità del periodo spontaneo degli animali ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] che i bob avevano tutti nomi piuttosto suggestivi e fantasiosi: Satan ("Satana"), Red Eagle ("Aquila rossa"), Bat ("Pipistrello"), Sparrow ("Passero"), Virgin ("Vergine") e altri ancora. Il conte francese Renaud de la Frégeolière, che più tardi ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Guido Colmar, data al S. Carlo nello stesso anno; Il marito della vedova, rappresentata al teatro Nuovo di Napoli nel 1870; Il pipistrello (libretto di E. Golisciani), scritta già nel 1847 per l'Opéra-Comique di Parigi su libretto di A. des Forges e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] un’intensissima attività di illustratore per Zanichelli (E. Romagnoli, Lo scimmione in Italia, 1919), Sonzogno (L. Antonelli, Il pipistrello e la bambola, 1919; M. Mariani, Povero Cristo, 1920), Vitagliano (P. Buzzi, La danza della jena, 1920; A ...
Leggi Tutto
Pluto
Giorgio Padoan
Antico dio greco, che si riteneva essere nato a Creta, figlio di Iasio e della dea Demetra (più tardi fu simbolicamente considerato figlio della Pace). Inizialmente protettore dell'abbondanza [...] Laurenziano Plut. 40 7, c. 14, ove P. è rappresentato con la testa di lupo, corpo umano peloso e ali di pipistrello). Più che sui particolari fisici D. attira l'attenzione del lettore sulla sostanziale vacuità del demone: il quale prima è rapidamente ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] questi arcipelaghi come residui di una massa continentale oggi scomparsa.
A Madera mancano, fatta eccezione per qualche specie di pipistrello, i Mammiferi, poiché i conigli, i topi e i ratti vi sono stati introdotti dall'uomo. L'avifauna si ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] sono i mammiferi; oltre a quelli sicuramente importati dall'uomo e che vivono domestici o inselvatichiti, notiamo un pipistrello del genere Atalapha e quattro topi particolari appartenenti al gen. Oryzomys, diffuso nell'America del Sud. Di circa ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
vespertilio
vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio scient. come nome delle diverse specie...