NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] e simpatici sono nell'uomo, nel cavallo, nel bue incomparabilmente più grandi in paragone alle cellule omologhe del topolino, del pipistrello, dei più piccoli Insettivori, e così pure nei Teleostei, nei Rettili, nei Crostacei e nei Molluschi. Ed è di ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] guerra, di cui si trovano spesso le raffigurazioni sui codici, e Zotziha Chimalcam, il dio dei Cakchiquel in forma di pipistrello. In netto contrasto con queste divinità di violenza era Yum-Kaa, dio del granturco, deità benefica, forse una delle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] e F. Hrubín; citiamo Velký Magellanův oblak ("La grande nube di Magellano", 1987) di K. Boušek e Netopýr v podkroví ("Il pipistrello nel solaio", 1987) di Z. Bratršovská. Infine, la critica ceca ha salutato in questi ultimi anni il ritorno in forza ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] ai valori formali, sono E. Gustavson (Telegrafisten, 1993, "Il telegrafista"), E. Starg Lund (Flagger-musvinger, Ali di pipistrello, 1993), E. Jensen (Stella Polaris, 1993). Nel 1993 ha esordito nella regia anche Th. R. Tognazzi, figlio dell ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] e a Singapore. Non sono descritti casi in altre aree. Il serbatoio di questi virus è verosimilmente un pipistrello del genere Pteropus. Dai pipistrelli Hendra virus si trasmette ai cavalli e Nipah virus ai maiali e da questi all'uomo. Questi virus ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di virus clinicamente indenni, come è dimostrato dall'insorgenza della malattia nell'uomo o in animali dopo morsi di pipistrelli e dall'osservazione dei corpi del Negri nel tessuto cerebrale di cani sani morti per incidenti stradali. La mancata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , ma corrisponde alla concezione diffusa all'epoca nel mondo islamico: lo struzzo rientra tra gli animali che camminano, il pipistrello tra quelli che volano; gli animali acquatici non sono ulteriormente distinti e in tal modo i pesci, i crostacei ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] «specie di uccello, leptoptilus argala»; babù < hindī bābū « titolo di rispetto»; badul < kannaḍa bāwul «sorta di pipistrello»; bâg < hindī bāgh «tigre»; bang < hindī bhāṅg «estratto di cannabis satiua»; bangle < marāṭhī baglā «specie ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] diversi quali, per es., la mano dell'uomo, il piede anteriore di un cane, la pinna della balena e l'ala del pipistrello, in cui si ritrovano sempre le stesse ossa. Anche della presenza di organi rudimentali (come, per es., l'occhio della talpa, il ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] fruscio nell'erba, ogni alito di calda aria notturna, ogni nota dei gufi sul suo capo, ogni raschio degli artigli di un pipistrello che si appollaiava per un po' su un albero, e ogni tonfo di ogni pesciolino che salta in uno stagno, significarono per ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
vespertilio
vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio scient. come nome delle diverse specie...