PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , fa giustizia del décor medievale di geni fantasticamente alati, mani e piedi artigliati, angeli e demoni con ali di pipistrello o di uccello, estranei alla sommaria e iconicamente avara, ma inesorabile scansione delle serie dei 'vinti' travolti da ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] e in ogni particolare (cfr. If XXI 34), di colore nerissimo (cfr. XXIII 131, XXVII 113), dotata di ali di pipistrello e storpiata secondo una mescolanza di umano e di bestiale che ne sottolineasse al massimo la ferinità (grugno, corna, coda, zoccolo ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] . In un ecosistema di tipo temperato, il turno notturno comprende animali quali il topo, lo scorpione, lo scarafaggio, il gufo, il pipistrello; in quello diurno ci sono il falco, la lucertola, le farfalle, le api. Le piante verdi alternano l'attività ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] , Paris 1991 (trad. it. Napoli 1995).
M. Antonioni, Fare un film è per me vivere. Scritti sul cinema, a cura di C. Di Carlo, G. Tinazzi, Venezia 1994.
G. Canova, L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo, Milano 2000. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] citeremo varie forme animali della fauna persiana. Ben rappresentati i Chirotteri con numerose forme di pipistrelli, tra i quali il pipistrello del deserto; gl'Insettivori annoverano alcune specie di ricci tra le quali il caratteristico riccio ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] testa azzurra, con le fauci spalancate e la lingua sporgente foggiata a dardo, con denti radi e grandi, con ali da pipistrello unghiate e dorso scaglioso e spinato, con due soli piedi per metà leonini e per metà aquilini, e finalmente con coda grossa ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] che vi potessero giungere i mammiferi, che si erano formati fuori di essa; vi esistono però, tra i mammiferi, i pipistrelli e le foche che hanno potuto giungervi rispettivamenete a volo o a nuoto. Nella teoria delle creazioni indipendenti non si ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , il primo della storia, decolla.
Pioniere del volo è anche Clément Ader. Nel 1889 realizza una strana macchina, con ali di pipistrello e spinta da un motore a scoppio, che chiama Eole. Con questa macchina si alza da terra il 9 ottobre del 1890 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] le opere della saggezza, nelle quali trova il suo ristoro. Ciò che gli altri si sforzano di cercare a tentoni, come il pipistrello la luce del Sole al crepuscolo, lui lo contempla in piena luce, perché è il maestro delle esperienze; conosce le cose ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e grottesche.Ogni religione permette, o addirittura favorisce, la creazione di immagini demoniache. I diavoli dalle ali di pipistrello delle cattedrali gotiche - che Baltrušaitis (1955) vuole far derivare dalla Cina - sono comparabili ai demoni dell ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
vespertilio
vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio scient. come nome delle diverse specie...