Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] minori (lungh. 1200 m, largh. 600 m), non aveva una regolare cinta di mura, ma solo un vallum munito di palizzata di cui monumento funerario dalla forma di una torre quadrata sormontata da una piramide con un gruppo di coronamento. Alto 20 m, è di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] (e in onore del predecessore) una Nova Urbs dall’impianto regolare, molto più grande rispetto al nucleo originario e dotata di che ospita statue; spesso è anche presente una copertura a piramide. Questo tipo di monumento è piuttosto diffuso: da ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] invaso sotterraneo con sezione a forma di tronco di piramide rovescia, da un pozzo centrale e da piccoli ritenere che il p. abbia avuto una funzione domestica e un uso regolare in territori agricoli: vari, infatti, sono i p. che punteggiano l ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] .200 m di lunghezza per 6oo di larghezza), non aveva una regolare cinta di mura, ma solo un valium munito di palizzata di da Treviri; ha la forma di una torre quadrata sormontata da una piramide con un gruppo di coronamento. Alto 20 m, è di arenaria ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] la formazione di un potere prepalatino a favore di un sistema regolato da diversi gruppi familiari. A partire dall'inizio dell'età possibile trovare l'utilizzo di una gerarchia a piramide dei diversi insediamenti per lo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] mezzo una torre posta su un basamento a forma di piramide tronca e divisa in due ambienti coperti da vòlte a il tetto a cupola, sorgeva sul lato S-O ed era priva di regolare porta d'ingresso: vuota internamente, conteneva una grande fossa di m 1, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] parte nascosta sotto Petronell, aveva un impianto (sembra) abbastanza regolare, ma forse (come ha osservato P. Gros), come Viminacium verso l’alto, quasi a costituire un tronco di piramide: ne restano in piedi due, collegati dalla ghiera del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] , Segusio ebbe impianto tendenzialmente, ma non completamente regolare (irregolare è, ad es., il perimetro stesso lisce con capitelli dorici. La copertura era assicurata da una piramide esagonale a gradoni, sulla cui sommità era una statua bronzea ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] 'Impero germanico, arrivò anche la garanzia di un finanziamento regolare, senza che per il momento il carattere e la vita nell'Instituto da Helbig e De Rossi, nel cimitero acattolico alla Piramide di Cestio.
Su proposta di De Rossi un suo busto fu ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] si riesce a vedere ad onta delle distruzioni, è assai regolare, e la via principale, larga e delimitata da porticati, dentelli e maschere leonine. Il tetto è a forma di piramide sormontata da capitello a foglie di acanto. Tanto nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...