• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Arti visive [253]
Archeologia [203]
Biografie [145]
Storia [90]
Geografia [63]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [49]
Medicina [47]
Diritto [44]

CRANIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] e dalle ossa nasali. In essa s'aprono in alto, da ciascun lato, le cavità orbitarie, che hanno la forma di piramidi quadrangolari, con l'asse maggiore obliquo medialmente e indietro: la loro apertura è in un piano inclinato indietro e in fuori. Più ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – UOMO DI NEANDERTHAL – CHAPELLE-AUX-SAINTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANIO (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] prop. 8 stabilisce che la sua misura è uguale a quella di un triangolo che ha per base il perimetro della base della piramide e per altezza il lato del cono circolare retto inscritto: fig. 2). Archimede dimostra poi, per esempio, che l’area di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] : un a. di Artemide ad Olimpia (Paus., v, 14, 5) e, forse, quello di Patrae (Paus., vii, 18, 11) avevano forma di piramide tronca. A. piramidali a gradini sono stati rinvenuti a Cipro (Kition) e, forse, anche a Delo. Forma di tronco di cono avevano ... Leggi Tutto

pulvino

Enciclopedia on line

Architettura Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] quadrata (quando la base è rettangolare e sporge ai lati del capitello è detto p. a stampella), come tronco di piramide rovesciato, come grosso spessore di cornici e ancora in moltissime altre soluzioni. Per analogia con la funzione statica del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PARALLELEPIPEDO – FANEROGAME – PARENCHIMA – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulvino (1)
Mostra Tutti

NASIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀSIK A. A. Di Castro Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] ingressi, due finestre e sei pilastri, simili a quelli del caityagṛha di Kārlī. Sono infatti composti di una base a piramide a gradini con ghāṭa (vaso), fusto ottagonale e capitello a campana su cui poggia un elemento «a cuscino» (āmalaka) iscritto ... Leggi Tutto

GLAUKOS di Chio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKOS di Chio (Γλαῦκος) Red. Toreuta c metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro (σιδήρου κόλλησις) Documento di questa era il [...] l'oggetto verso il 170 d. C., quando il vaso era già scomparso, dice (x, 16, 1) ch'era una sorta di piramide tronca, fatta di pezzi saldati, con traverse, che recavano fregi di figure, disposte su ciascun lato come i gradini d'una scala. Sbalzata ... Leggi Tutto

Chichén Itzá

Enciclopedia on line

Chichén Itzá Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.C.) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, [...] Maya classica, piuttosto vicina agli edifici di Teotihuacan o di Tula. Del complesso fa parte il Tempio dei guerrieri, piramide a 4 corpi con scalinata d’accesso e portico colonnato. I rilievi con giaguari e aquile, le colonne serpentiformi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TEOTIHUACAN – SINCRETISMO – TOLTECHI – KUKULCÁN – YUCATÁN

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Nawidemak o una seconda raffigurante un prigioniero da Meroe, datata da S. Wenig tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. La piramide 5 del cimitero nord, collocata da D. Dunham tra il 25 e il 41 d.C., ha restituito una testa di Dioniso di bronzo, ora al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ABIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994 ABIDO (v. vol. I, p. 5) M. C. Betrò Le strutture funerarie delle prime due dinastie rinvenute ad A. restano di interpretazione incerta. Il carattere regale di questi [...] , in AfO, XXXII, 1985, pp. 168-171; id., in MDIK, XLIII, 1986, pp. 33-44, tavv. iii-v; W. Kaiser, ibid., pp. 115-120. Piramide di Sinki: G. Dreyer, N. Swelirn, in MDIK, XXXVIII, 1982, pp. 83-93, tavv. xi-xiv; G. Dreyer, in AfO, XXXII, 1985, pp. 171 ... Leggi Tutto

retto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

retto rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] sta sulla perpendicolare alla base passante per il centro di questa. ◆ [ALG] Linea r.: lo stesso che retta. ◆ [ALG] Piramide r.: piramide la cui base si può inscrivere in un cerchio e il cui vertice sta sulla retta perpendicolare alla base passante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 112
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali