BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] , con scene e costumi del Marchi e per l'interpretazione di Anita Amari, ebbe un battesimo entusiastico il 5 febbr. 1923. Pirandello scrisse per lo Sperimentale L'uomo dal fiore in bocca, andato in scena il 25 successivo, dopo che ne ebbe diretto le ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] diretta da Silvio D'Amico e prese lo pseudonimo Savio dall'opera teatrale Ciascuno a suo modo di L. Pirandello (1923). Fu assistente di Orazio Costa, corrispondente teatrale di quotidiani e collaboratore in riviste come "Teatro", "Cinema" e "Cinema ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Rivette, Jacques. – Regista francese (n. Rouen 1928). Tra gli esponenti della nouvelle vague è, con J.-L. Godard, quello più radicale in quanto a scelte linguistiche complesse, sperimentali, [...] (2001), in cui la vita sentimentale di un metteur en scène impegnato nell’allestimento di Come tu mi vuoi di L. Pirandello si estende nella finzione e si interseca con l’esplorazione mentale di una Parigi labirintica, e Histoire de Marie et Julien ...
Leggi Tutto
twitteratura
s. f. L’adattamento di testi letterari a brevi messaggi da trasmettere con la rete sociale Twitter.
• Twitteratura. Può la letteratura essere espressa in 140 caratteri? A questo incontro, [...] nostra provincia partecipano a #MattiaTw, un progetto di social reading dedicato a «Il fu Mattia Pascal» di Luigi Pirandello e organizzato insieme a Fondazione Cariplo dalla start-up TwLetteratura, che propone l’uso di Twitter come incentivo alla ...
Leggi Tutto
Patrizi, Giorgio. - Critico letterario italiano (Roma 1949 - ivi 2023). Professore di Letteratura italiana presso l’università “La Sapienza” di Roma e l'università del Molise, dove ha anche ricoperto l’incarico [...] e la Civil Conversazione (1995), Prose contro il romanzo. Antiromanzi e metanarrativa nel Novecento Italiano (1997), L’Umorismo di Pirandello (1998), Narrare l’immagine. La tradizione degli scrittori d’arte (2000), La letteratura proibita (2007), Il ...
Leggi Tutto
Regista e attore teatrale cecoslovacco (Skrýšov 1921 - Praga 2009). Ha esordito come attore a Praga, imponendosi come uno dei talenti maggiori della scena cecoslovacca. Dall'inizio degli anni Sessanta [...] ha rifondato il Divaldo Za branou. Tra le successive messe in scena, un nuovo allestimento di Aspettando Godot di Beckett (1991), l'Antigone di Sofocle (1992), L'uomo difficile di Hofmannsthal (1993) e I giganti della montagna di Pirandello (1994). ...
Leggi Tutto
PALLENBERG, Max
Giuseppe Gabetti
, Attore tedesco, nato a Vienna il 18 dicembre 1877, morto tragicamente, per un incidente di volo, a Karlsbad, il 26 giugno 1934. Da Vienna, dove fra il 1895 e il 1910 [...] fu grande nel grottesco e nel fantastico: in Liliom del Molnar, in Tobias Buntschuh del Hauptmann, nei Sei personaggi del Pirandello.
Bibl.: H. Falkenfeld, Vom Sinn der Schauspielkunst. Eine Untersuchung an der Kunst M. P.s, Berlino 1918; A. Polgar ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] Pitrè - M. e gli studi di letteratura popolare in Italia, in Orientamenti culturali, II (1946), 2, pp. 3-12; G.R. Bussino, Lettere di Pirandello a E. M., in Ariel, VI (1991), 3, pp. 98-106; A. Stella, Lettere di Tobler, M. e D’Ovidio ad A. Borgognoni ...
Leggi Tutto
GARBO, Greta (nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson)
Attrice cinematografica, nata a Stoccolma il 18 settemhre 1905. Frequentò la scuola drammatica del Teatro reale di Stoccolma. Diplomatasi dopo tre [...] -Hari, Grand Hôtel. Attualmente (1932) sta per interpretare Come tu mi vuoi tratto dalla commedia omonima di Luigi Pirandello. La G. ha creato un tipo di donna nuovo nella cinematografia americana, contrastante con quello standardizzato della donna ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] tre punte per i fratelli de Filippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa seria di Luigi Pirandello (1936) con Mario Soldati. Negli anni Quaranta sceneggiò, assieme ad altri, molti film di Alfredo Guarini: Senza cielo (1940), È ...
Leggi Tutto
pirandelliano
agg. – Che si riferisce a L. Pirandello (1867-1936), al suo pensiero e alla sua opera di narratore e drammaturgo: le novelle p.; il teatro p.; i personaggi p.; lo stile pirandelliano. In senso estens. e fig., che presenta stretta...
pirandellismo
s. m. – L’insieme dei caratteri distintivi del pensiero e dell’arte di L. Pirandello, l’essenza della sua opera, incentrata su una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, secondo la quale non è possibile...