• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Temi generali [5]
Informatica [5]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto [2]
Economia [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Geopolitica [2]

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] , si riscontrano applicazioni alla gestione di siti Internet o di posta elettronica per l’individuazione automatica della pirateria informatica e dello spamming. Infine, un campo applicativo d’impatto rilevante per le tecniche di data mining è ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] l’economia della comunicazione, evidentemente sottoposti a repentini mutamenti, ha assunto un’importanza cruciale il tema della pirateria informatica, a cominciare dall’azione illegittima degli hacker o cracker, dei pirati attivi e passivi, che cioè ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] di software per lo scambio di risorse in rete (peer-to-peer file sharing) una piena corresponsabilità nella pirateria informatica. Per un singolare paradosso, talvolta è sembrato che un sapere più accessibile, come quello disseminato nel web, non ... Leggi Tutto

sicurezza informatica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sicurezza informatica Leopoldo Benacchio Alla ricerca delle giuste difese La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] di cui si ha effettivamente bisogno da chi garantisce l’integrità dei prodotti, musica o giochi o programmi. La pirateria informatica, infatti, non solo è un reato perseguibile, ma può anche distruggere o danneggiare il computer. Un ‘gratis’, insomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – VIRUS INFORMATICI – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – APPLE COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza informatica (1)
Mostra Tutti

Internet e diritto d'autore

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet e diritto d'autore – Sul quadro normativo di protezione del diritto d’autore, delineato dal legislatore italiano con la l. 22 aprile 1941, n. 633, all’inizio del nuovo millennio hanno fatto [...] sotto sequestro dal Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti per violazione del copyright e pirateria informatica. Il contrasto della pirateria online, universalmente avvertito come urgente e irrinunciabile, incontra non poche difficoltà di ordine ... Leggi Tutto

copyright nell'era digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

copyright nell'era digitale copyright nell'èra digitale <kòpirait ...>. – Il sistema di copyright basato sulla creazione e distribuzione di ‘copie’ si scontra con le nuove istanze poste dall'avvento [...] di software per lo scambio di risorse in rete (peer-to-peer e file sharing) una piena corresponsabilità nella pirateria informatica. Per un singolare paradosso, talvolta è sembrato che un sapere più accessibile, come quello disseminato nel web, non ... Leggi Tutto

L'industria della difesa nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Michele Nones Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale [...] , delle comunicazioni, dell’informazione, delle attività finanziarie, ma anche al contrasto alla criminalità organizzata o alla pirateria informatica) e la necessità di contenere i costi degli equipaggiamenti militari, hanno reso possibile, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

downloading

Lessico del XXI Secolo (2012)

downloading <daunlë'udiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (lett. scaricare) con cui si indica l’attività di copiare su disco rigido (hardware) file di vario tipo prelevati da [...] di brani musicali a opera di siti come iTunes e Napster) si è progressivamente affermato il fenomeno della pirateria informatica, basato sulla possibilità di condividere gratuitamente i propri file (file sharing) con altri utenti, aggirando in tal ... Leggi Tutto

cyberguerra

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberguerra Claudio Censori s.f. – Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. Il concetto di c. racchiude diversi tipi di confronto, [...] ; per es., l’esercito tedesco si è dotato di un corpo scelto di cybersoldati addestrati a combattere la pirateria informatica e gli attacchi alle infrastrutture telematiche nazionali, mentre in Cina, per filtrare internet, sono impegnati migliaia di ... Leggi Tutto

cyberjihad

NEOLOGISMI (2018)

cyberjihad (cyber-jihad, cyber jihad), s. f. inv. La guerra santa condotta attraverso la rete telematica, con azioni di propaganda, proselitismo e reclutamento. • Non è certo la prima volta che gli inquirenti [...] come lo hanno definito gli esperti della polizia postale. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 1° febbraio 2011, p. 20) • La pirateria informatica ha colpito pesante il nuovo sito web dell’Isis Zanussi e insieme al sopralluogo della digos sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: PIRATERIA INFORMATICA – SELLIA MARINA – CATANZARO – FACEBOOK – CALABRIA
1 2 3 4
Vocabolario
piraterìa
pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi...
phishing
phishing 〈fìšiṅ〉 s. ingl. [da fishing «pesca», con sostituz. di ph a f originatasi nell’ambiente della pirateria informatica], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, il tentativo di impadronirsi illegalmente dei dati personali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali