BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] assai opportuni circa i viaggi in "caravanna" delle navi che andavano verso Oriente e verso Occidente, combatté la pirateria. Sotto il suo governo si provvide inoltre a mettere in armi cinquecento cavalieri per fronteggiare gli inquieti Alessandrini ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] di questo importante testo della legislazione marittima medievale; e, infine, Recherches pour servir à l'histoire de la piraterie avec un précis des moyens propres à l'extirpation des pirates barbaresques,Gènes 1816, e Système universel des armemens ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contro le Baleari, e, se quest'ultima impresa fu di scarsa utilità immediata, ché si riuscì soltanto a diminuire la pirateria, tuttavia fu la prima manifestazione della nascente potenza marinara dello stato catalano: nome che troviamo usato nel Liber ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] fornito da autorità territoriali mancanti di piena effettività (come nel caso delle operazioni armate in chiave di lotta alla pirateria autorizzate nelle acque territoriali e nel territorio della Somalia con le ris. 1816 (2008) e 1851 (2008)). In ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ). Nella Confederazione nordamericana era anche previsto un organismo con attribuzioni giurisdizionali per giudicare su atti di pirateria e reati compiuti in mare. Le determinazioni assunte dall'organo collegiale vincolano gli Stati membri, ma devono ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , chiedendo l'istituzione di una convenzione internazionale che, al pari di quella contro la schiavitù e la pirateria, dichiarasse crimini internazionali gli atti mirati alla distruzione di determinati gruppi, definendoli, in mancanza di termini più ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] specifica in materia di domain names.
Il sequestro conservativo, invece, è inserito tra le disposizioni codicistiche a tutela della pirateria e, a differenza dello strumento tipico disciplinato dall’art. 671 c.p.c., nel contesto dell’art. 144 bis ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] più gravi di criminalità transnazionale del principio di giurisdizione universale tradizionalmente applicato ai casi di pirateria.Tale estensione - se accompagnata dalla costituzione di una forza di polizia internazionale - renderebbe estremamente ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] al tempo stesso altri problemi: l'autonomia dei principati danubiani, la questione italiana, la navigazione sul Danubio, la pirateria, il commercio di navi neutrali in tempo di guerra, le modalità del blocco marittimo. A Berlino, nell'estate ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] che comunemente vengono definiti hackers, un concetto che non rispecchia le diverse tipologie di soggetti che fanno pirateria informatica. È più opportuno distinguere tra hackers e crackers. I primi possono essere considerati soggetti poco pericolosi ...
Leggi Tutto
pirateria
piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi...
vinopirateria
(vino-pirateria), s. f. Contraffazione di marchi e prodotti vinicoli. ◆ La cosiddetta vino-pirateria ha provocato una battuta di arresto all’esportazione di nostri vini verso il ricco mercato statunitense. (Paolo Marchi, Giornale,...