(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , vantava importanti aziende industriali avanzate e filiali di grandi imprese straniere, tra cui parecchie italiane (Fiat, Pirelli, Olivetti).
Negli anni Cinquanta è stato disperso un patrimonio di risorse straordinario con una politica economica ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , tra il C. ed il gruppo di comando della Edison e del Credito italiano (Motta, Pirelli, Feltrinelli) va ricordata la sua elezione a consigliere di amministrazione della Pirelli nel 1933. Lo stesso anno in cui entrò a far parte del rnassimq organismo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 1954), in App. lettere del F. a G. Papini (pp. 221-226), a cura di M. Bruscia, Napoli 1984, ad Indicem; A. Pirelli, Taccuini 1922-1943, a cura di D. Barbone, pref., di E. Ortona, Bologna 1984, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] nel luglio del 1942 sembrò attendersi dalle operazioni in Africa settentrionale un nuovo governatorato in Egitto (A. Pirelli). Da questa situazione uscì solo per partecipare alla fronda delle correnti antimussoliniane. Nel Gran Consiglio del 25 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] la corrente di pensiero illuminista e laica del gruppo e l'autorità del vescovo aprutino, che dal 1777 è mons. L. M. Pirelli, era esploso nella cosiddetta "processura per la fuga delle monache di S. Matteo"; in essa i laici della città, ed in prima ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] da Ignazio Porro titolare di celerimensura, poi affidata ad Angelo Salmoiraghi uno dei primi laureati del Politecnico, oppure alla Pirelli e C. per la lavorazione della guttaperca, avviata nel 1872 con la partecipazione di Brioschi e di Colombo. Dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] delle università di Milano e di Pavia e diretta dal 1935 dall’industriale Alberto Pirelli, il quale garantì all’Istituto notevoli risorse economiche. Anche nel caso di Pirelli, come in quello di Ercole, De Francisci e Fedele, ma anche in quelli di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] centrale (in Toscana con la SELT-Valdarno e nel Lazio con la Romana di elettricità), controllata congiuntamente dalle famiglie Pirelli e Orlando. Nacque così la Costruzioni Generali Farsura, meglio nota come COGEFAR, per la costruzione in proprio e ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] i quali E. Conti, i deputati S.A. Benni e G. Olivetti, il presidente della Confindustria R. Targetti e A. Pirelli, i quali, preoccupati per l'escalation della violenza politica e per la situazione finanziaria, caldeggiarono, con l'evidente proposito ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] dell'Ente finanziamenti industriali, presidente del Credito varesino, vicepresidente della Edison, consigliere della Banca Unione e della Pirelli. Dal 1922 al 1933 fu anche consigliere dell'Ansaldo.
Egli rimase alla direzione dell'ABI fino al ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...