• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [705]
Letteratura [24]
Storia [154]
Biografie [165]
Geografia [78]
Europa [74]
Arti visive [72]
Archeologia [54]
Storia per continenti e paesi [31]
Religioni [35]
Geologia [18]

Pirene

Enciclopedia on line

(gr. Πυρήνη) Mitica figlia di Bebrice, re della regione narbonese. Eracle, nel recarsi a rapire i buoi di Gerione, fu ospitato da Bebrice e amò P. che poi generò un serpente; inorridita, P. fuggì sui [...] monti, dove fu sbranata dalle fiere. Eracle al suo ritorno le rese onori funebri, dando ai monti il nome di Pirenei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BEBRICE – GERIONE – ERACLE

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] di Gerona, Barcellona, Tarragona, 12°-13° sec.). Una scuola di pittura romanica murale e su tavola fu vivace nelle vallate dei Pirenei e a Urgel: è caratterizzata da contorni secchi, da colori vivi e piatti; alla fine del 12° sec. è recepita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – CORTE COSTITUZIONALE – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

VENANZIO Fortunato

Enciclopedia Italiana (1937)

VENANZIO Fortunato (Venantius Honorius Clementianus Fortunatus) Poeta latino, nato a Duplavilis (Valdobbiadene) verso il 530. A Ravenna studiò grammatica, retorica e diritto. Desideroso di recarsi in [...] alla corte di Sigeberto, re di Austrasia, del quale celebrò, in versi, le nozze. Giunto a Tours, scese fino a raggiungere i Pirenei e risalì quindi fino a Poitiers dove conobbe e si legò di viva amicizia con Radegonda vedova di Lotario I, la quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO Fortunato (3)
Mostra Tutti

SIMON, Claude

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMON, Claude Paola Ricciulli Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si [...] dai Tedeschi, venne deportato in Germania, da dove riuscì a fuggire. Nel dopoguerra si è ritirato a Salses, nei Pirenei, per intraprendere l'attività di viticoltore. S. è uno dei continuatori del nouveau roman, soprattutto dopo gli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NOUVEAU ROMAN – SURREALISMO – PERPIGNANO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Claude (1)
Mostra Tutti

Feijóo y Montenegro, Benito Jerónimo

Enciclopedia on line

Feijóo y Montenegro, Benito Jerónimo Poligrafo spagnolo (Casdemiro, Orense, 1676 - Oviedo 1764). Benedettino, insegnò teologia all'università di Oviedo. È una delle figure più rappresentative della prima metà del Settecento per l'equilibrio [...] Cartas eruditas y curiosas (1742-1760), che trattano di svariatissime questioni scientifiche e letterarie, sono destinati a combattere pregiudizî e superstizioni, a immettere nella Spagna del suo tempo idee e dottrine già diffuse oltre i Pirenei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – ORENSE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feijóo y Montenegro, Benito Jerónimo (1)
Mostra Tutti

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Gaspare De Caro Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] rafforzare le fortificazioni di quest'ultima piazzaforte e per reclutarvi nuove milizie, rese inutili però dalla stipulazione del trattato dei Pirenei, il 7 nov. del 1659, che avrebbe procurato a Milano un secolo e mezzo di pace. Così si concludeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – IMPERATORE FERDINANDO III – IMPERATORE LEOPOLDO I – BIBLIOTECA AMBROSIANA – TOMMASO DI CARIGNANO

Orlando

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlando Domenico Russo L’eroico paladino di Francia Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] : Chanson de Roland («Canzone di Rolando»). La storia narra che nel lontano 15 agosto del 778, sulle montagne dei Pirenei occidentali, nel passo di Roncisvalle al confine tra la Spagna e la Francia, la retroguardia dell’esercito di Carlomagno sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – ARCANGELO GABRIELE – CHANSON DE ROLAND – ESERCITO FRANCESE – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando (4)
Mostra Tutti

VERDAGUER i SANTALO, Jacint

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDAGUER i SANTALO, Jacint Carlo BOSELLI Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] settentrionale, nonché in Andalusia, Africa settentrionale e Baleari; Caritat, nuovo volume di versi (1885); Canigó, il poema dei Pirenei aspri e selvaggi (tradotto in italiano da Maria Licer), che ebbe enorme successo e per il quale veniva coronato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDAGUER i SANTALO, Jacint (1)
Mostra Tutti

Celti

Enciclopedia on line

(lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] 9°-5° sec. a.C.) e quello di La Tène (5°-1° sec. a.C.). Nel corso del 2° sec. a.C. tra i Pirenei, il medio Reno, la Boemia, e l’Ucraina, si diffusero centri fortificati, con importanti caratteri protourbani, definiti oppida a partire da Giulio Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – POPOLI GERMANICI – INCINERAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò) Angelo Romano Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] XIV, mentre Filippo V lo dichiarò storiografo del Regno di Napoli. Dopo varie peripezie - fu fatto prigioniero sui Pirenei da soldataglie ribelli e condotto a Barcellona -, intorno al 1709 ritornò a Roma e venne nominato protonotario apostolico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali