AMADORI, Mario
Paolo Spinedi
Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] in soluzione e allo stato fuso, sulla struttura di alcuni composti del tellurio, ecc. Notevoli soprattutto gli studi sulla piromorfite, che gli valsero nel 1920 il premio della fondazione Querini-Stampalia del R. Istituto veneto di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] rare, e in particolare le preferenze entro il gruppo dei lantanidi (si veda, per esempio, Ricerche chimiche e spettroscopiche sulla piromorfite di Braubach (Nassau), in Rend. della R. Acc. di scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3, XXXII [1926 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] tetravalente. I minerali di p. più importanti sono la galena, PbS, la cerussite, PbCO3, l’anglesite, PbSO4, la piromorfite, 3Pb3(PO4)2•PbCl2, la wulfenite, PbMoO4.
Metallurgia
Lo sviluppo dei processi di flottazione selettiva ha consentito, in tempi ...
Leggi Tutto
piromorfite
s. f. [comp. di piro- e gr. μορϕή «forma», con riferimento alla forma globulare che il minerale assume con il riscaldamento]. – Minerale esagonale, fosfato di piombo contenente cloro, di colore verde, giallo o grigio, comune nei...
mimetite
(o mimeteṡite) s. f. [der. del gr. μιμητής «imitatore», con riferimento alla somiglianza con la piromorfite]. – Minerale esagonale, arseniato e cloruro di piombo, di lucentezza resinosa e colore giallo pallido o giallo arancio, talvolta...