Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] risalgono, in 9-12 giorni, il fiume sino a Pirapora nello stato di Minas. Tra gli altri fiumi il Pardo è risalito da piroscafi solo per km. 2,5 sino al porto di Cannavieiras, mentre i velieri lo risalgono per circa 165 km. sino al Salto da Verruga ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] alla zona industriale, è stato allacciato con le tubazioni al nuovo porto per ricevere i combustibili liquidi direttamente dai piroscafi.
Dal 1930 il cantiere Orlando (p. 336) fa parte della Società Odero-Terni-Orlando, derivata dalla fusione dei tre ...
Leggi Tutto
Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] .
Dieppe è servita da importanti linee, che la uniscono a Parigi, a Le Havre, ecc.; un servizio giornaliero di piroscafi, Dieppe-New Haven, serve alle comunicazioni con l'Inghilterra.
Monumenti. - La chiesa di San Giacomo, incominciata a ricostruire ...
Leggi Tutto
LERO (Λέρος, A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E.
Ha una [...] (grano, orzo, ulivo, tabacco, legumi, frutta) sono diffuse in tutte le zone meno elevate. Lero è toccata regolarmente dai piroscafi di varie linee di navigazione ed è collegata con Rodi da una linea telegrafica.
Monumenti. - Il capoluogo è dominato ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] che difficilmente sarebbe presto ritornata. Oggi, invece, per la celerità delle operazioni di caricamento e di scaricamento dei piroscafi, onde evitare i gravissimi danni per controstallie, i capitani affrettano la partenza ed è quindi utile, per non ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Multnomah County, situata [...] : è fornita di 85 moli, distribuiti lungo le rive del fiume Willamette, che può essere risalito anche dai grossi piroscafi, avendo una profondità, a bassa marea, di 8-9 metri. Nel commercio estero le importazioni riguardano soprattutto copra, carbone ...
Leggi Tutto
LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini)
Roberto Almagià
La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] dal 1891. L'isola, che appartiene alla prov. di Agrigento, è collegata alla Sicilia da un servizio settimanale di piroscafi che partendo da Trapani toccano Pantelleria, Lampedusa, Mahdià in Tunisia, e al ritorno Linosa facendo capo a Porto Empedocle ...
Leggi Tutto
HOMS (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città costiera della Tripolitania a un centinaio di km. ad est di Tripoli, capoluogo del Commissariato regionale di Leptis e uno dei centri più notevoli della Colonia. [...] musulmani. Provvista di un piccolo porto con pontile di sbarco in cui possono approdare soltanto modesti velieri, mentre i piroscafi che fanno il servizio quindicinale fra Tripoli e Bengasi sono obbligati ad ancorare al largo, è congiunta a Tripoli ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] nello stabilimento di Sestri Ponente della Piaggio & C.: dalla fondazione ai primi anni del Novecento ben 63 piroscafi, mercantili e bellici, furono arredati dall’impresa Piaggio.
Le competenze sviluppatesi in questo ambito furono impiegate anche ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 'imbarco su navi chilene, ecc.).
La marina mercantile chilena è costituita da 119 navi per tonnellate lorde 154.563, così ripartite: 96 piroscafi per t. 142.051; 12 motonavi per t. 2369; 11 velieri per t. 10.143. Poco meno della metà del naviglio a ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...