BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] apprezzamenti. Partecipò alla prima guerra mondiale, prima comandante del "Dardo" destinato a Valona, poi per scorta di piroscafi; preparò la difesa dell'isola di Saseno, partecipò alle operazioni di reimbarco dell'esercito serbo, poi della brigata ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] dava un totale di 34.548 navi impiegate per una stazza complessiva di 104.561 t. e 79.574 addetti (di cui 339 tra piroscafi, motonavi e motovelieri per una stazza di 21.680 t. e 2176 addetti). Non si hanno ancora dati sulla consistenza del naviglio ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] marzo decise di rivalersi dei danni subìti sulle proprietà dei sudditi tedeschi e italiani; nell'aprile fece armare i piroscafi mercantili e nell'agosto, congiungere i suoi aerei ai nordamericani nel pattugliamento contro i somergibili; infine il 22 ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] edificata Guayaquil. Il Guayas dinnanzi a Guayaquil è largo circa 2 km. e abbastanza profondo per essere navigato anche da piroscafi di notevole tonnellaggio nel periodo dell'alta marea. Secondo il Wolf, il bacino del Guayas è vasto circa 34.500 kmq ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , Famagosta, famosa all'epoca medievale, e Kerynia, sono affatto inadatti per le navi moderne, così che la maggior parte dei piroscafi gettano l'ancora nelle baie aperte di Larnaka e di Limassol. Un traffico in via di sviluppo è tenuto dalla baia di ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] . Le enormi quantità di petrolio e di caffè che si raccolgono nella città per la esportazione vengono caricate su piroscafi di medio tonnellaggio che le trasportano in gran parte a Willemstad, nell'isola di Curacao (possedimento olandese), il quale ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] porto: nel 1929 su oltre 52.500 navi entrate e uscite, 23.500 erano giunche e solo poco più di 4700 erano grandi piroscafi.
Nel 1930 il traffico di Hong-Kong superò i 22 milioni di tonn. di registro netto (media dell'entrata e uscita).
Numerose le ...
Leggi Tutto
Città marittima del Perù, situata a S. della foce del Rimac, a 12 km. da Lima, capitale dello Stato, su una punta sabbiosa. Fondata dagli Spagnoli nel 1537 fu più volte devastata dai terremoti, accompagnati [...] automobilistica. La bandiera prevalente nel traffico portuale è l'inglese. La bandiera italiana fu rappresentata nel 1927 da 29 piroscafi per t. 106.856 (su 2.706.859 di stazza totale). Attualmente una sola linea di navigazione (della Navigazione ...
Leggi Tutto
LENA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Fiume della Siberia orientale, lungo circa 4600 km., con un bacino di oltre 2.300.000 kmq. Le sorgenti si trovano sulle pendici nordoccidentali dei Monti del Bajkal; [...] ambedue di scorbuto; nel 1739 si ebbe il viaggio del Laptev; nel 1878, in occasione del viaggio del Nordenskjöld, il piroscafo Lena risalì il fiume sino a Jakutsk. Nei pressi del delta si concluse nel 1881 la tragica vicenda dei naufraghi della ...
Leggi Tutto
OB (Ob′ A. T., 84-85; 103-104)
Giorgio PULLE'
Grande fiume della Siberia occidentale, uno dei maggiori dell'Asia e del mondo poiché raggiunge una lunghezza di circa 5300 km. se si si calcola dalle sorgenti [...] sino ad Obdorsk, mentre più a monte e lungo i più potenti affluenti i servizî, durante la buona stagione, sono assicurati da piroscafi e i trasporti si fanno con varî tipi di natanti. I primi esperimenti risalgono al 1844, quando fu varato il primo ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...