Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] . Adiacente era il Capitolium, che un'iscrizione ci consente di datare al 217 d.C. e che in realtà non era in diretto contatto né con il foro in possesso anche dopo essere stati sconfitti da Pirro di Epiro (278) e dal nuovo tiranno siracusano Gerone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Impero di Roma, cioè dal IV sec. a.C. al V sec. d.C. Carattere saliente di quest'epoca è la formazione di grandi monarchie da di trattati militari di tattica erano stati addirittura Pirro, il re d'Epiro, e suo figlio Alessandro, ma è interessante ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Alessandro il Molosso) il patto per cui le navi romane non dovevano oltrepassare il promontorio Lacinio (Capo Colonna).
Pirro re d'Epiro fu chiamato da T. non più contro le popolazioni dell'interno, ma contro Roma, che nel frattempo aveva posto ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] (Angelo Anelli; Milano 1793); in quello serio, Pirro, re d’Epiro (Giovanni De Gamerra; Milano 1791), Apelle (Antonio Simon 131, 137-140, 156-165; S. di Giacomo, Il fiero Z., in Musica d’oggi, V, 6 (giugno 1923), pp. 177-179; F. Mompellio, La cappella ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] tutti gli uditori; poco dopo nella stessa parte otteneva un clamoroso successo al teatro S. Pietro di Trieste insieme a Pirro re d'Epiro di G. Paisiello.
Nell'anno successivo tornava al teatro S. Carlo di Napoli con Il trionfo di Camilla di P ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] , 45). Durante l'occupazione dell'Apulia da parte di Alessandro d'Epiro, dopo il 338 a.C., la città vide l'invasore A., chiesto aiuto a Roma, le rimase fedele così come nella lotta contro Pirro (Dion., Ant., xx, 3, 2) e nella guerra annibalica (Polib ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] che non cessarono neanche con il breve intervento di Pirro, re dell’Epiro (278). Poco dopo si impadronì del potere Gerone occupata dai Normanni (1085). Alleata di Federico d’Aragona contro Roberto d’Angiò, ottenne immunità e privilegi; Federico III, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] famosi falsificatori fu Pirro Ligorio (morto nel Tessaglia, ed. O. Kern 1908); XX. (Epiro, Macedonia, Tracia e Scizia); XI. (Delo formule deprecatorie di eventuali violazioni, come h(uic) m(onumento) d(olus) m(alus) a(besto); augurî di pace al defunto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 75 km. di mare che dividono l'Epiro dall'Italia, si offrirono per prime ai uno sviluppo paragonabile a quello delle colonie d'Italia e di Sicilia; inoltre il clima 1924; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano s. a.; E. Ciaceri, Storia ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] Claudio Centone, che operava in Epiro, chiesto ausiliarî achei, P. le guerre sannitiche e la guerra di Pirro, e dove essi terminano comincia una dire per le tracce, del resto assai minori, d'una seconda redazione che si trovano nei libri precedenti ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...