(gr. Αἰακός) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Egina, nato nell’isola che da questa prese il nome. Zeus, pregato da E., avrebbe popolato l’isola mutando in uomini le formiche (➔ Mirmidoni). Padre [...] . si vantavano di discendere gli Eacidi, principi dei Molossi e poi re di Epiro, che consideravano fondatore della dinastia Pirro o Neottolemo, figlio di Achille e bisnipote di Eaco. Il primo sovrano Eacide storicamente accertato fu Tharỳpas (n. 440 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] di Nardò, fu arrestato nel luglio del 1487 insieme con il figlio Giovanni Paolo, conte di Noja e il fratello maggiore Pirro, principe di Altamura. Sottoposto a processo, il D. ammise i contatti con i baroni prima del patto di Miglionico, sostenendo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] diversa - fu preso prigioniero. Fu riscattato dal consorte cardinale Pompeo Colonna, per 1.000 scudi. Subito dopo, insieme con Pirro Colonna e con Ottaviano Spiriti, si impadronì della rocca di Viterbo, che tenne fino al mese di giugno del medesimo ...
Leggi Tutto
Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] Lao. Conclusa l’alleanza con i Romani (298), i L. defezionarono qualche anno più tardi, schierandosi a fianco di Pirro; dopo la battaglia di Benevento (275) furono assoggettati dai Romani che nel 273 avviarono la colonizzazione del territorio con la ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (4º-3º sec. a. C.), il maggiore del suo tempo: censore (312 a. C.), due volte console (307 e 296 a. C.). Costruì il primo acquedotto romano e la strada (Via Appia) da Roma a Capua, [...] le classi dell'ordinamento centuriato, e introdusse persino nel senato uomini nuovi e figli di liberti, sollevando viva reazione. Nel 280 ostacolò in senato le trattative di pace con Pirro. Fu riformatore religioso, scrittore di diritto e oratore. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Etolia orientale, abitante nella regione montuosa fra il massiccio del Korax e il Parnaso, alle sorgenti del fiume Dafno (oggi Megapotámi); formava l'estremo ceppo orientale degli [...] nella località odierna detta Palecastro di Veluchovo, dov'è stata rinvenuta un'iscrizione votiva dedicata dai Callipoliti a Pirro re di Epiro; era una città indipendente, che presto appartenne alla Lega etolica; è ricordata a proposito della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] nella Sicilia orientale, dove la famiglia possedeva beni immobili, ma probabilmente i Maletta diedero nome al paese e non viceversa. Secondo Pirro, la terra di Maletto fu fondata proprio dal M. nel 1263.
Il M. fu educato alla corte di Federico II di ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] gli Epiroti a due audaci spedizioni in Italia contro i Romani, da parte di Alessandro I il Molosso e di Pirro.
Il regno di Pirro (297-272 a.C.) porta l'E. al suo massimo splendore. Spicca in particolare l'organizzazione difensiva del territorio con ...
Leggi Tutto
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie [...] Flacco), si affermarono nei sec. 15° e 16°, a opera principalmente di Italiani (Ciriaco d’Ancona, Biondo Flavio, Pomponio Leto, Pirro Ligorio, Andrea Fulvio), come diverse e distinte da quelle propriamente storiche. Dal sec. 19° in poi, invece, si è ...
Leggi Tutto
LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος)
Augusto Rostagni
È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] . Pal., VI, 334) sembra essere composto per il re d'Epiro, Neottolemo, ucciso nel 295 a. C. Un altro epigramma è dedicato a Pirro, in occasione della vittoria da costui riportata su Antigono Gonata nel 274 a. C. Erano quelli i tempi in cui l'Italia ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...