. Gli abitanti di Caudio sono ricordati da Velleio Patercolo (II,1, 6) e da Plinio (Nat. Hist., III, 11, 16). Livio (XXIII, 41, 43) li denomina Caudini Samnites e il loro territorio (XXIV, 20) Caudinus [...] Benevento e Telese; non se ne conosce l'estensione.
La lega caudina fu disciolta dai Romani dopo la guerra di Pirro; il suo territorio fu in parte incorporato nello stato romano; nella parte rimanente le singole città, come Caudio, furono obbligate ...
Leggi Tutto
. Figlio del precedente, e di Fila, figlia di Antipatro; nato perciò nel 321-20, verosimilmente dopo la morte del padre (primavera 321) che aveva sposato Fila nell'ottobre del 322. Essendo questa andata [...] : fu comandante dei presidî macedoni del Peloponneso e dell'Eubea, fin verso l'anno 280, risiedendo a Corinto; dopo la morte di Pirro (272 a. C.), cercò di riguadagnare per Antigono le posizioni perdute.
Secondo una notizia di Flegone (Mir., 32) e l ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] fratello di Marino, governatore pontificio di Spoleto, da cui probabilmente il nostro ereditò il nome – e cugino di Pirro, abate di Montecassino.
Le uniche notizie pervenute sull’adolescenza di Tomacelli riguardano la sua formazione culturale. Il suo ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] venne attaccata dagli Ambracioti. Nel 314 Cassandro portò a compimento il sinecismo tra S., Sauria e Agrinion. Nel 270, morto Pirro, fu assegnata all'Etolia. Antioco vi si rinchiuse nel 191 e, in seguito, anche Nicandro, combattendo contro Roma. Nel ...
Leggi Tutto
Ecuba
Giorgio Padoan
Figlia di Cipseo (o, per alcuni mitografi, di Dimante) e seconda moglie di Priamo re di Troia, E. è l'esempio più patetico di madre sventurata sulla quale si addensano, uno dopo [...] cui il prediletto Ettore, e assistette inorridita alla presa di Troia, all'uccisione dello stesso vecchio Priamo per mano di Pirro (cfr. Aen. II 515 ss.), al saccheggio della città; fatta prigioniera dai vincitori, fu assegnata come schiava a Ulisse ...
Leggi Tutto
Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali [...] di scultura. Massimo, e celebrato, rappresentante del purismo italiano, rimase tuttavia legato all'iniziale neoclassicismo (Pirro che scaglia Astianatte, 1841, Milano, Museo Poldi-Pezzoli), malgrado i dichiarati intenti realistici. Opere principali ...
Leggi Tutto
SCHLICK, Arnold
Roberto Caggiano
Organista, nato in Boemia verso il 1460, morto circa il 1517. Fu alla corte dell'Elettore palatino ed è autore di una raccolta di cantici a più parti in intavolatura [...] si conserva nella Biblioteca di Berlino il manoscritto di un trattato, De musica poetica; ma esso va attribuito, con tutta certezza, al figlio, anch'egli Arnold di nome.
Bibl.: A. Pirro, Orgue et organistes de Haguenau, in Revue de musicologie, 1926. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] e con la tradizione.
Alla morte del B. il Senato affidò l'incarico di portare a termine l'opera al figlio Pirro, che nel 1574 presentò il diciottesimo e unico libro (1264-1273), opera di frettolosa e svogliata compilazione. Intenzione di proseguire l ...
Leggi Tutto
1. Generale tessalo di Larissa agli ordini di Ciro il giovane con 1500 soldati della Grecia settentr.; dopo la sconfitta di Cunassa (401 a. C.) passò dalla parte dei Persiani, per cui fu aspramente giudicato [...] di Senofonte. 2. Generale tessalo, appartenente a cospicua famiglia di Farsalo, si distinse nella cosiddetta guerra di Lamia (323-322 a. C.), in cui morì combattendo per la libertà della Grecia contro i Macedoni. Una sua figlia fu madre di Pirro. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] vedo? Ermione? Che ho inteso? Per chi scorre il sangue che ho versato? Sono, a darle ascolto, un traditore, un assassino. È Pirro che è morto? Ed io sono infine Oreste? Come? soffoco in me la ragione che m’illumina; assassino, con dolore, un re che ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...