• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [856]
Storia [175]
Biografie [321]
Arti visive [112]
Archeologia [98]
Religioni [64]
Letteratura [54]
Europa [38]
Italia [33]
Musica [40]
Geografia [25]

Pirro re d'Epiro

Enciclopedia on line

Pirro re d'Epiro Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in aiuto di Taranto contro Roma, che però non riuscì a piegare. Passato (279) in Sicilia in aiuto dei greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ANTIGONO GONATA – CARTAGINESI – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirro re d'Epiro (5)
Mostra Tutti

COLONNA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pirro Franca Petrucci Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Baglioni e da Francesca Savelli, e assunse il nome dei Colonna dal suo protettore, Ascanio Colonna, che lo allevò ed educò. Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni Carlo, oltre che di Castel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO FERRUCCI – GIAMPAOLO BAGLIONI – ALESSANDRO VITELLI – MALATESTA BAGLIONI

MALVEZZI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Pirro Giorgio Tamba Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Caccianemici; Gaspare, che fu marito di Giacoma Roverelli. La discendenza per linea maschile del M. fu però assicurata da Pirro ed Ercole, figli probabilmente naturali e della cui madre si ignora il nome. Ebbe residenza nella casa avita, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURISPA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Pirro Amedeo Ricci Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] fu arrestato suo padre, imputato di cospirazione, l'A., che era studente in medicina, elaborò con alcuni amici un piano di sollevazione armata che da Macerata avrebbe dovuto estendersi nei paesi vicini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

PINCIO, Giano Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCIO, Giano Pirro Benedetta Valtorta PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] secolo. Sappiamo poco della sua formazione: nel corso della giovinezza lasciò Canneto per recarsi a Venezia, dove lo zio paterno Filippo aveva stabilito una stamperia attiva con alterne fortune dal 1490. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – ISABELLA DI CASTIGLIA – GUERRA DEI CONTADINI – FERDINANDO D’ASBURGO

DEL BALZO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Pirro Franca Petrucci Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] nei feudi paterni in data imprecisata. La moglie, Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele, contessa di Montescaglioso, gli portò in dote uno Stato ricchissimo, costituito da città e terre, fra cui Acerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIOVANNI DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – FEDERICO D'ARAGONA

Malvézzi, Pirro III

Enciclopedia on line

Condottiero (Bologna 1540 - ivi 1603); senatore di Bologna, fu comandante dell'esercito inviato da papa Pio V in aiuto di Carlo IX contro gli ugonotti di Francia, e si distinse nella battaglia di Montcontour (1569). Partecipò alla battaglia di Lepanto (1571). Governatore di Avignone, passò quindi alla corte di Filippo II di Spagna e fu poi governatore di Milano. Partecipò (1589) alla guerra contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – AVIGNONE – UGONOTTI

Alessandro II d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio di Pirro, fu re d'Epiro dal 272 a. C.; combatté contro Mitilo re degli Illirî e più tardi (266) assalì Antigono Gonata di Macedonia, ma fu respinto e cacciato dall'Epiro dove poi tornò con l'aiuto [...] degli Etoli. Poco dopo, si spartì l'Acarnania con gli stessi Etoli. Lasciò il trono al figlio Pirro II sotto la tutela della madre Olimpiade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – ACARNANIA – MACEDONIA – ILLIRÎ – ETOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro II d'Epiro (1)
Mostra Tutti

Isabèlla del Balzo regina di Napoli

Enciclopedia on line

Isabèlla del Balzo regina di Napoli Figlia (m. 1533) di Pirro del Balzo, sposò (1487) il figlio del re Ferdinando di Napoli, Federico, divenuto re nel 1496. Il suo matrimonio fu notoriamente infelice; seguì il marito in esilio in Francia [...] e vi rimase fino alla morte di lui (1504); tornò poi in Italia, dove visse presso gli Estensi, prima a Sabbioneta, quindi a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRRO DEL BALZO – SABBIONETA – FERRARA – FRANCIA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla del Balzo regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

Èleno

Enciclopedia on line

Figlio di Pirro re d'Epiro, nato verso il 292 a. C. Morto il padre, che egli aveva accompagnato nelle spedizioni in Italia e nel Peloponneso, E. si trovò a comandare l'esercito paterno che aveva fallito [...] nel tentativo di conquistare Argo (272 a. C.). In posizione assai difficile, E. si arrese ad Antigono Gonata che lo rinviò poi in Epiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – PELOPONNESO – ITALIA – EPIRO – PIRRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èleno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pirro-
pirro- [dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...
pirrite
pirrite s. f. [der. del gr. πυρρός «rosso»]. – Minerale, sinon. di pirocloro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali