• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [856]
Storia [175]
Biografie [321]
Arti visive [112]
Archeologia [98]
Religioni [64]
Letteratura [54]
Europa [38]
Italia [33]
Musica [40]
Geografia [25]

Eàcidi

Enciclopedia on line

Nome di famiglia dei principi dei Molossi e poi dei re di Epiro che si vantavano di discendere dal leggendario Eaco, padre di Peleo, nonno di Achille e bisnonno di Pirro o Neottolemo che gli E. consideravano [...] , non costantemente ma per lunghi periodi, da quando fu istituita per la prima volta alla morte di Alceta I col governo comune dei due figli di lui. La dinastia degli E. si estinse circa il 230 a. C. con la morte di Deidamia, figlia di Pirro I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOTTOLEMO – ALCETA I – DIARCHIA – EPIRO – PELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eàcidi (3)
Mostra Tutti

Glàucia

Enciclopedia on line

Glàucia Re della popolazione illirica dei Taulanti: guerreggiò (335 a. C.) contro Alessandro Magno, e lungamente poi, dopo la morte di lui, contro Cassandro; nel 307 pose sul trono d'Epiro Pirro che, costretto [...] in tenerissima età da Cassandro ad abbandonare il paese, era stato da G. accolto e allevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CASSANDRO – EPIRO – PIRRO

Frentani

Enciclopedia on line

Antica popolazione sannita che abitava i bacini dei fiumi Frentum (Fortore), Biferno e Sangro. I F. furono nemici di Roma durante le guerre sannitiche (4° sec.), ma le furono alleati contro Pirro, i Galli [...] e Annibale. Ebbero la cittadinanza romana dopo la guerra sociale (90 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – ANNIBALE – BIFERNO – FORTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frentani (1)
Mostra Tutti

Teodòro I papa

Enciclopedia on line

Teodòro I papa Greco (n. Gerusalemme - m. Roma 649), succedette (642) a Giovanni IV. Nella sua lotta contro l'eresia monotelita, favorita dall'imperatore Costante II, si trovò in contrasto con i patriarchi di Costantinopoli [...] Pirro I e Paolo: il primo fu scomunicato, il secondo deposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERESIA MONOTELITA – COSTANTINOPOLI – COSTANTE II – GERUSALEMME – GIOVANNI IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro I papa (4)
Mostra Tutti

Ìceta II tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Governò dopo la morte di Agatocle (289 a. C.). Resisté ai mercenarî di Menone di Segesta (i Mamertini), combatté Finzia tiranno di Agrigento e (278) fu cacciato dai Siracusani, che si diedero a Pirro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – AGATOCLE – SEGESTA – FINZIA – PIRRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìceta II tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

Argo Anfilochio

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αργος το ᾿Αμϕιλοχικόν) Antica città greca dell’Anfilochia fondata, secondo la tradizione, da Argivi. Si alleò con gli Acarnani contro gli Ambracioti nel 5° sec. a.C. Fece poi parte del regno di Pirro, [...] della lega etolica e nel 167 a.C. fu presa da Paolo Emilio. Restano rovine delle mura presso l’odierna Paleo-Avlì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: ACARNANI – ARGIVI – PIRRO

Atamani

Enciclopedia on line

(gr. ’Αϑαμᾶνες) Antica popolazione dell’Epiro nella vallata dell’Inaco (alto corso dell’Acheloo). L’ Atamania fece parte, dalla metà circa del 4° sec., della Macedonia, poi fu ceduta all’Epiro al tempo [...] di Pirro. Alla fine del 3° sec. a.C., fu un regno autonomo, poi annesso alla Tessaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: TESSAGLIA – EPIRO – INACO – PIRRO

TEODORO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO I Eugenio Susi Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] accogliere il suo antico avversario nel migliore dei modi. Giunto infatti ben presto nell'Urbe in compagnia di Massimo, Pirro, dopo aver pubblicamente consegnato al pontefice il libello di abiura, fu invitato a prendere posto su un seggio episcopale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – AFRICA MEDITERRANEA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO

Neottòlemo II re d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (n. tra il 336 e il 331 a. C. - m. 298) di Alessandro il Molosso, del ramo primogenito degli Eacidi. Regnò dapprima sotto la tutela di Olimpiade, poi da solo (317-12), poi con Alceta del ramo cadetto. [...] Per la ribellione degli Epiroti dovette cedere il trono a Pirro (307). Restaurato nel regno (302), rimase unico sovrano finché ritornò Pirro (298) che, dopo una breve coreggenza, lo fece uccidere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – ALCETA – EACIDI – PIRRO

Cùrio Dentato, Manio

Enciclopedia on line

Cùrio Dentato, Manio Console nel 290 a. C., sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione di Senigallia); [...] console nel 275, si scontrò vittoriosamente con Pirro presso Benevento. Costruì l'acquedotto Anio vetus, incompleto ancora alla sua morte (270). Fu celebrato come prototipo dell'antico romano, invincibile e incorruttibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – BENEVENTO – SANNITI – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cùrio Dentato, Manio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pirro-
pirro- [dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...
pirrite
pirrite s. f. [der. del gr. πυρρός «rosso»]. – Minerale, sinon. di pirocloro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali