• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10741 risultati
Tutti i risultati [10741]
Biografie [5289]
Storia [1951]
Arti visive [1150]
Letteratura [890]
Religioni [888]
Diritto [672]
Diritto civile [333]
Medicina [318]
Lingua [290]
Archeologia [283]

Pontecòrvo, Gillo

Enciclopedia on line

Pontecòrvo, Gillo Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel [...] 1956 l'episodio Giovanna per il film collettivo La rosa dei venti, esordendo poi nel lungometraggio con La grande strada azzurra (1957). Nei film successivi affrontò alcuni tra gli episodî più significativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – BATTAGLIA DI ALGERI – ROSA DEI VENTI – VENEZIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecòrvo, Gillo (3)
Mostra Tutti

Ubèrti, Fazio degli

Enciclopedia on line

Ubèrti, Fazio degli Poeta (n. prob. a Pisa - m. prob. a Verona dopo il 1368). Fu ai servigi dei Visconti, degli Scaligeri e forse dei Carraresi. Viaggiò molto. Amò a lungo Ghidola Malaspina maritata a Feltrino di Montefeltro, [...] e la cantò in liriche non spregevoli; notevolissime poi le liriche politiche, ispirate agli ideali ghibellini della sua famiglia. Nettamente inferiore è il poema in terzine il Dittamondo (Dicta mundi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – DIVINA COMMEDIA – POMPONIO MELA – DITTAMONDO – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubèrti, Fazio degli (2)
Mostra Tutti

Larderello

Enciclopedia on line

Larderello Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] boraciferi dei dintorni, la cui prima utilizzazione risale (1827) all’ingegnere e imprenditore di origine francese Francesco Giacomo de Larderel (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858). Nel 1846 il granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: FRANCESCO GIACOMO DE LARDEREL – COLLINE METALLIFERE – SOFFIONI BORACIFERI – FIUME CECINA – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larderello (1)
Mostra Tutti

Donati, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Donati, Giovanni Battista Astronomo (Pisa 1826 - Firenze 1873), successe a G. B. Amici nella direzione dell'osservatorio di Firenze, che trasportò sulla collina di Arcetri (1872); fu socio corrispondente dei Lincei (1858). Dal [...] 1854 al 1864 scoprì 6 comete, una delle quali, vista da lui il 2 luglio 1858, è quella famosa che porta il suo nome, apparsa con una coda doppia lunga novanta milioni di chilometri, estendentesi per circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – AURORE BOREALI – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Mancini, Maria

Enciclopedia on line

Mancini, Maria Nobildonna (Roma 1639 - forse Pisa 1715 circa), sorella di Laura e Olimpia. Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, fu chiamata dallo zio in Francia (1654), ove ispirò [...] una viva passione in Luigi XIV e ne divenne l'amante. Costretta (1659) a separarsene per l'energica opposizione di Mazzarino, cessati anche i rapporti epistolari col re dopo la firma del trattato dei Pirenei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – LUIGI XIV – CARDINALE – MAZZARINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Maria (2)
Mostra Tutti

Batacchi, Domenico Luigi

Enciclopedia on line

Poeta giocoso (Pisa 1748 - Orbetello 1802). Nonostante fosse nobile, per miseria si adattò all'ufficio di doganiere. Di idee liberali, durante la reazione del 1799-1800 perdette l'impiego; riavutolo dopo [...] il trattato di Lunéville, venne mandato a Orbetello, dove morì di malaria. Con lo pseudonimo di padre Atanasio da Verrocchio uscirono dal 1791 le sue Novelle in sesta rima, di facile vena ma scurrili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERROCCHIO – ORBETELLO – MALARIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batacchi, Domenico Luigi (1)
Mostra Tutti

Meucci, Daniele

Enciclopedia on line

Meucci, Daniele Atleta italiano (n. Pisa 1985). Specialista nelle gare di fondo e in quelle su strada, ha iniziato a praticare l'atletica leggera all'età di 17 anni, dopo avere giocato per lunghi anni a calcio a livello [...] dilettantistico. I suoi risultati sono stati subito eccellenti, tanto da fargli conquistare la medaglia di bronzo ai Mondiali under 23 di corsa campestre disputati a San Giorgio su Legnano nel 2006. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – BARCELLONA – AMSTERDAM – BUDAPEST – DEBRECEN

Pasquini, Pasquale

Enciclopedia on line

Biologo (Pisa 1901 - Roma 1977), prof. (dal 1932) di zoologia e di anatomia comparata in diverse univ. (Perugia, Padova, Bologna), dal 1956 di zoologia a Roma. Autore di numerose ricerche di zoologia e [...] di morfologia e specialmente di morfologia sperimentale (effetto della centrifugazione sull'uovo degli Echinodermi e degli Anfibî, radiosuscettibilità differenziale dell'uovo e dell'embrione degli Anfibî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – ROMA – PISA

Arnaldi, Girolamo

Enciclopedia on line

Storico (Pisa 1929 - Roma 2016), figlio di Francesco, prof. di storia medievale a Bologna (1964-1970) e a Roma (1970-1999); presidente dell'Ist. storico italiano per il medioevo (1982-2001). Si è occupato [...] di storia del papato nei secc. 9º e 10º, di cronachistica, di storia delle università, di cultura veneta. Condirige il Repertorium fontium historiae medii aevi e La cultura (1970). Opere principali: Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – STATO DELLA CHIESA – MARCA TREVIGIANA – ANDREA DANDOLO – ECCLESIOLOGIA

Batini, Martina

Enciclopedia on line

Batini, Martina Schermitrice italiana (n. Pisa 1989). Specialista di fioretto, al suo primo Campionato europeo nel 2014 ha vinto la medaglia d’argento individuale e la medaglia d’oro a squadre. Nello stesso anno ai Campionati [...] mondiali di Kazan ha conquistato l’argento individuale e l’oro a squadre. L'anno successivo ha vinto l'oro a squadre sia agli Europei di Montreux che ai Mondiali di Mosca e nel 2016 l'argento a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – TBILISI – PLOVDIV – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1075
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali