FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] di un filantropo liberale. In questo ambito è da ricordare la sua partecipazione alla fondazione nel 1834 della Cassa di risparmio di Pisa, di cui fu direttore fino al 1836, e vicepresidente dal 1837 alla morte.
Ma degli ultimi anni della sua vita è ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] in quegli stessi anni, fece una conoscenza decisiva, quella con Antonio Capece Minutolo principe di Canosa, stabilitosi dal 1817 a Pisa dopo la fine del suo primo ministero di Polizia a Napoli.
Per quanto l’amicizia da lui rapidamente stretta con il ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Meiss, The problem of F. T., in The art bulletin, XV (1933), pp. 97-133; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museo di Pisa, Palermo 1950, pp. 18 s., 26-29, 77-80; P. Toesca, Storia dell’arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 656-661; M ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] , al seminario, alla mensa vescovile, alle persone di servizio e ai poveri della diocesi.
Il F. morì a San Miniato (prov. di Pisa) il 22 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia, gli studi e la carriera ecclesiastica: E. Micheli, Storia dello Studio ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] , Volere è potere, Firenze 1869, pp. 221-230; G. O., a cura del Comitato per l’erezione di un monumento a G. O., Pisa 1877; A. Funaro, G. O. e le sue opere, Firenze 1880; S. Arieti, Considerazioni sulla «Farmacopea italiana» di G. O. e sulle prime ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Malaventre e che, dopo essere stato canonico della cattedrale di Pisa lo era di quella di Piacenza, il 16 dic. Roma 1901, pp. 310 s.; Mem. istor. di più uomini illustri pisani, IV, Pisa 1792, pp. 383-403; C.F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] l’amico e letterato Piero Chiara, di quindici anni più giovane ma a lui molto legato fin da quando si conobbero a Pisa, nel 1950. Sempre nei primi anni Cinquanta Viviani conobbe Elda Benso, in seguito divenuta sua moglie e, negli anni successivi alla ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] . La Camera Dipinta di Andrea Mantegna, Parma 1985, pp. 81 s.; G. Petralia, Crisi ed emigrazione dei ceti eminenti a Pisa durante il primo dominio fiorentino, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Firenze 1987, pp. 333-335; I. Lazzarini ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] della carriera diplomatica di Scornigiani risale a quasi vent’anni più tardi e si colloca nell’ambito della ripresa delle ostilità tra Pisa e le città guelfe di Toscana, dopo un decennio di relativa calma.
Dal 1266 l’assunzione da parte di Carlo I d ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] Carte Strozz., ser. I, CXXXIII, cc. 54 e 59, 61, 62, 63 e 66, 77 e 84, 90 e 97, 110.
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio della Primaziale, Libri del Battesimo, L, c. 92r, n. 387; Firenze, Bibl. Marucelliana, ms. B.III.52-54: Annali dell'Accad. degli Umidi ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...