MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] . 1783, ibid., B. III.27.39, ins. 28).
Sulle orme del padre e del Tanucci, il 3 giugno 1756 il M. si laureò a Pisa in utroque iure, con L.A. Guadagni. Ebbe poi una carriera lunga e brillante nell'ateneo: grazie ai buoni uffici del Bandini presso Neri ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] dopo il pulpito di Pistoia, non rimane che la decorazione della facciata di S. Caterina e di S. Michele in Borgo a Pisa, pur esse attribuitegli con molte riserve. Ma almeno per quest'ultima opera si ha notizia di un'iscrizione, un tempo ricorrente in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] B. Supino, I maestri d'intaglio e di tarsia in legno nella primaziale di Pisa, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. 37-41, 153 6; R.P. Novello, Tarsie di Guido da Seravallino per il duomo di Pisa, in Boll. stor. pisano, LV (1986), pp. 130-147; Id. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] città di Livorno l'8 dicembre 1904.
Opere: Poesie, Livorno 1848; Poesie varie, ibid. 1850; In morte di Giuseppe Giusti,ode, Pisa 1850; Memorie e dolori - Nuovi canti, Livorno 1851; Placidia, dramma tragico in 5 atti in versi, 2 ediz., ibid. 1853; Le ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] 18; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Modena 1792, VII, p. 1338; M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890, pp. 257-274; G. E. Saintsbury, The Earlier Renaissance, Edinburgh-London 1901, pp. 379-385; J. E. Spingarn, La critica ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] -Napoli 1980, pp. 849-851; D. Barsanti, I docenti e le cattedre dal 1543 al 1737, in Storia dell’Università di Pisa, I-II, Pisa 2000, I, 1343-1737, pp. 505-567; R. Vergara Caffarelli, Gli strumenti scientifici, ibid., II, 1737-1861, pp. 1109-1128; A ...
Leggi Tutto
BOTTI, Guglielmo
Elena Bassi
Figlio di Vincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] di un affresco di Antonio Allegri da Correggio... operato da G. B., Venezia 1876; M. Sernaggiotto, Il cav. G. B. di Pisa, Treviso 1879; D. Fadiga, Lettura del segretario,Atti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, Venezia 1873, p. 41; L. Gaudenzio ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] 79-87; F. Todini, Un gonfalone di O. R., ibid., 1978, n. 341, pp. 58-63; R.P. Ciardi, O. R. e la cupola del Duomo di Pisa, ibid., 1987, n. 449, pp. 51-60; F. Paliaga, R. O., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] , pp. 192 s.).
Nel maggio del 1369 Puccio è ricordato per la prima volta quale capomaestro dell’Opera del Duomo di Pisa, carica che mantenne per vent’anni. Dagli atti conservati nei registri dell’Opera stessa risulta una sua costante attività (con un ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] ... Pisarum, a cura di F. Bonaini, ibid., VI (1845), 2, pp. 701 s., 705 s.s 722, 726, 728, 730; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, p. 115; Raccolta di opusc. scient. e filol., a cura di A. Calogerà, XXIII, Venezia 1739, pp. 63 ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...