CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] , c. 93v) da G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella sec. metà del sec. XV, in Ann. della R. Scuola norm. super. di Pisa, s. I, XXV (1913), 2, pp. 206 s.; l'Elogium in Nicolaum Martellum è in Bibl. nazionale di Firenze, Fondo Magl., VI. 129 ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] A. P., coordinate da A. Stussi, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXIV (1994), pp. -danze lemmatizzate delle poesie in dialetto tursitano di A. P., Pisa, 1985, di cui si v. anche, Varianti grafiche e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] fa riferimento una missiva di Giovanni al padre, da Pisa il 23 genn. 1490, con cui si richiedevano remunerazioni nella primavera dell'anno dopo: nell'aprile 1491 Giovanni era a Pisa a seguire le lezioni di Gentile Bechi; questi scriveva a Piero ...
Leggi Tutto
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] governo piemontese, donò tutta la sua proprietà alla sorella Giulia, contro il corrispettivo di una rendita vitalizia. Firenze, Roma, Siena, Pisa, furono i suoi soggiorni più importanti fra il '78 e l'85. Tra l'85 e l'87 alternò principalmente le ...
Leggi Tutto
Romanziere scozzese (Dalquhurn, Dumbartonshire, 1721 - Antignano, Livorno, 1771). Chirurgo a Glasgow (1736), quindi su una nave da guerra, infine a Londra, ma senza successo, si dedicò allora alla letteratura. [...] 1769) The history and adventures of an atom, grossolana satira della politica inglese. In quel medesimo anno si stabilì a Pisa, poi ad Antignano, presso Livorno. L'ultima opera è il romanzo epistolare The expedition of Humphrey Clinker (1771), in cui ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio (App. II, 11, p. 1121)
Alessandra Briganti
Scrittore, morto a Milano il 12 febbraio 1966. Dal 1951 al 1959 fondò e diresse per l'editore Einaudi la collana I gettoni e dal 1959 alla morte [...] 8, dedicato a Vittorini; A. Bocelli, in Letteratura del Novecento, Caltanissetta-Roma 1975; A. Girardi, Nome e lacrime - Lingauggio e ideologia di E. Vittorini, Napoli 1977; A. Andreini, La ragione letteraria, Saggio sul giovane Vittorini, Pisa 1979. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Terranuova di Sibari (Cosenza) il 4 maggio 1908. Ha molto viaggiato, come inviato speciale di varî giornali; da alcuni anni si dedica anche alla pittura.
I suoi romanzi, Inverno in palude [...] Novecento letterario, IV, Firenze 1954; C. Bo, in La Fiera lett., 29 aprile 1951; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 12 maggio 1951; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 247-50; O. Lombardi, Narratori neorealisti, Pisa 1957, pp. 61 segg. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] occasionale di interessi.
Andava intanto il B. compiendo a Pisa gli studi universitari, che interruppe per seguire a Vienna ( fiorentino. Tornato in Toscana si laurea in utroque a Pisa nel 1751. Nel 1752 diviene bibliotecario della Marucelliana ed ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1932, p. 79; R. Weiss, A. F. antiquario romano, in Ann. della Scuola norm. sup. di Pisa, s. 2, XXVIII (1959), pp. 1-44; F. Ascarelli, Annali tipografici di G. Mazzocchi, Firenze 1961, pp. 41, 64, 114-116 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] Flora, Milano, Malfasi, pp. 9-23.
Colussi, Davide (2007), Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, Pisa - Roma, F. Serra.
Contini, Gianfranco (1972), L’influenza culturale di Benedetto Croce, in Id., Altri esercizî (1942-1971 ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...