• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5291 risultati
Tutti i risultati [10741]
Biografie [5291]
Storia [1951]
Arti visive [1150]
Letteratura [890]
Religioni [888]
Diritto [672]
Diritto civile [333]
Medicina [318]
Lingua [290]
Archeologia [283]

Mossòtti, Ottaviano Fabrizio

Enciclopedia on line

Mossòtti, Ottaviano Fabrizio Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu [...] univ. di Bologna, si vide ritirare la nomina dal governo pontificio; nel 1840 fu chiamato a insegnare all'univ. di Pisa, dove rimase fino alla morte. Partecipò alla guerra del 1848 e alla battaglia di Curtatone e Montanara, alla testa del battaglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – OSSERVATORIO DI BRERA – BUENOS AIRES – DIELETTRICI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossòtti, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

Bétti, Enrico

Enciclopedia on line

Bétti, Enrico Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale [...] superiore. Socio nazionale dei Lincei (1875) e membro di numerose altre accademie e società scientifiche. Fu deputato (1861-67, 1874-76), pur senza prendere mai parte attiva alla vita politica, e senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – FUNZIONI ELLITTICHE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Enrico (6)
Mostra Tutti

Targióni Tozzétti, Ottaviano

Enciclopedia on line

Medico e botanico (Firenze 1755 - Pisa 1826), figlio di Giovanni, medico e naturalista. È autore di un Dizionario botanico italiano (1809). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Targióni Tozzétti, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

Bondelmónti, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Filosofo, giurista, letterato (Firenze 1713 - Pisa 1757); di lui si ricordano: Lettera sopra la misura e il calcolo dei piaceri e dei dolori (1749), Ragionamento sul diritto della guerra giusta (1756), [...] alcune orazioni e poesie patriottiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PISA

Francésco di Bartolo da Buti

Enciclopedia on line

Francésco di Bartolo da Buti Grammatico (n. 1324 circa - m. Pisa 1406), autore di un Dictamen, di Regulae grammaticales, di un commento alla Poetica di Orazio e alle Satire di Persio; noto soprattutto come autore di uno dei primi [...] commenti completi in italiano alla Divina Commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PERSIO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco di Bartolo da Buti (3)
Mostra Tutti

Lasìnio, Carlo

Enciclopedia on line

Lasìnio, Carlo Incisore e pittore (Treviso 1759 - Pisa 1838). Svolse la sua attività a Firenze, dove fu prof. all'accademia. Introdusse in Italia l'incisione su lastre multiple per la stampa a colori, secondo il procedimento [...] dei D'Agoty (serie dei tipi popolari fiorentini; serie dei costumi toscani; riproduzioni di quadri delle gallerie fiorentine). n Fu suo collaboratore il figlio Giovanni Paolo (Firenze 1789 - ivi 1855), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – FIRENZE – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasìnio, Carlo (1)
Mostra Tutti

Fabróni, Angelo

Enciclopedia on line

Erudito e editore (Marradi 1732 - Pisa 1803). Stampò in una sua tipografia (che poi divenne la Tip. Capurro), tra l'altro, il Giornale dei letterati (1771-96), pubblicò le Vitae Italorum doctrina excellentium [...] qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, in parte fatte scrivere da altri (20 voll., 1778-1805), ed Elogi, biografie, una raccolta di Lettere inedite di uomini illustri (1773-75) e una Historia Academiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARRADI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabróni, Angelo (3)
Mostra Tutti

Messedàglia, Giacomo Bartolomeo

Enciclopedia on line

Viaggiatore e militare (Venezia 1846 - Pisa 1893). Intrapresa la carriera militare, fu assunto (1876) nell'esercito egiziano per lavori cartografici. Nel 1878 divenne collaboratore di C. G. Gordon nel [...] Sudan e governatore del Dār Fūr, dove, oltre a contribuire alla conoscenza del paese percorrendo regioni poco note, promosse la costruzione di strade e riordinò l'amministrazione. Colonnello, prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – SUDAN – PISA

Cavalca, Domenico

Enciclopedia on line

Cavalca, Domenico Domenicano (Vico Pisano 1270 circa - Pisa 1342); autore, tra il 1320 e il 1342 circa, di scritti morali e religiosi, assai ammirati per la freschezza della lingua e il candore del racconto, dei quali alcuni [...] sono traduzioni (Vite dei Santi Padri, il Pungilingua, ecc.), altri, pur derivando da fonti molteplici, sono più originali (Disciplina degli spirituali, Trattato delle trenta stoltizie, Specchio di croce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalca, Domenico (3)
Mostra Tutti

Simonétti, Diego

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Gemona del Friuli 1865 - Pisa 1926); prese parte alla campagna in Cina (1900-01), alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale, nella quale fu capo di stato maggiore delle [...] forze navali mobilitate; quale comandante in capo del dipartimento di Pola diresse, sulla nave Doria, l'attacco contro Fiume (1920) occupata da D'Annunzio. Fu poi (1923) governatore di Corfù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEMONA DEL FRIULI – AMMIRAGLIO – CORFÙ – POLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 530
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali