PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] circolare tra letterati scrittori e studiosi. Una visita in bicicletta di un gruppo di studenti della Normale di Pisa (fra cui Giuliano Manacorda, Vittore Branca, Walter Binni, Aldo Borlenghi, Giuseppe Dessì) sancì la prima notorietà dell’esordiente ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] (attraverso i testi inediti), Lecce 1966, p. 157; G. Cascio Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studi di Siena e di Pisa tra Rinascimento e Controriforma, Firenze 1975, pp. 29, 35, 53, 75, 177, 179, 182, 184; M. Rak, La maschera della fortuna ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] 1977), dialogo galante probabilmente dedicato alla moglie Ida Favretti, e il volumetto Cabala sul 12 (Pisa 1984).
Morì a Firenze l’8 gennaio 1992.
Oltre alle opere citate, dedicò un saggio a Machiavelli (Firenze 1932) e a Giulio Arcangeli poeta e ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1865 si era sposato con Louise Boucher, e nel 1873 si trasferì con la famiglia da Firenze a Roma; di lì passato a Pisa, ritornò poi con i suoi nella capitale nell'ottobre 1888.
La sua attività scientifica non ebbe sosta, specie nel campo degli studi ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] R. Bertacchini, in Docc. e prefaz. del romanzo ital. dell'800, Roma 1969, pp. 254-80; R. Bigazzi, in I colori del vero, Pisa 1969, pp.90-106, 322-60, 406-10; P. Mazzamuto, in Letteratura italiana. I critici, II, Milano 1969, pp. 965-96; A. Alexander ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] da G. L. Passerini.
L'adempimento scupoleso del suo lavoro di docente e poi di pubblico funzionario (nel 1888 era trasferito da Pisa al liceo E. Q. Visconti di Roma, e nel 1890 nominato per merito provveditore agli studi a Pesaro) non limitò la sua ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] agronomia e tecnologia.
Alla "Prima riunione" di Pisa (1839) tenne un discorso sulla necessità di introdurre sulle arti e manifatture locali (cfr. gli Atti delle relative Riunioni, Pisa 1840; Torino 1841; Firenze 1842; Lucca 1844; Napoli 1846; Genova ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] salvare l'Italia.
Dopo le dimissioni dall'Istituto genovese la F. rimase a Firenze, ma alla fine del 1852 era di nuovo a Pisa e qui terminò Degli studi delle donne italiane, libri quattro (Torino 1854). Tra il 1856 e il '58 uscirono a Firenze i due ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] che ottenne un ottimo successo di vendita. In quell'anno l'Aubert e il C. riuscirono ad ottenere da V. Algarotti, ritiratosi a Pisa, di poter stampare prima il Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma (1763), poi l'ediz. completa delle Opere ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] Castruccio sarebbe morto di lì a poco. Ma gli eventi che seguirono sembravano dargli torto: il signore di Lucca e di Pisa otteneva successi militari sempre più brillanti, e, dopo la conquista di Pistoia, era ormai in procinto di attaccare Firenze. Al ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...