ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] di rappresentare A. che atterra il gigante Encelado in grandiose scene di gigantomachia, come sul frontone dello Hekatòmpedon di Pisistrato, sulla acropoli di Atene, e sul frontone occidentale del tempio di Apollo a Delfi (cfr. Eurip., bn, vv. 209 ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] attico eguale al tetradrammo di g. 17,46, è doppio di quello corinzio, di quello attico anteriore al regno di Pisistrato e dello statere d'oro ateniese.
Accanto al sistema ponderale e monetario attico di Solone esistevano altri pesi, probabilmente di ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] a. C. Infatti dall'anfora panatenaica più antica, quella detta Burgon del British Museum, non lontana dall'anno 566, in cui Pisistrato riordinò le grandi panatenee, sino all'anno 312-311, si ha una serie di anfore panatenaiche, con la figura di Atena ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] del magistrato, ma perché la competenza nelle controversie insorgenti in tema di proprietà era passata fin dal tempo di Pisistrato al tribunale dei Trenta (o, più tardi, dei Quaranta). Propria dell'arconte rimane, nell'Atene classica, la competenza ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] a statue che fossero oggetto di culto (per esempio, le statue degli eponimi). Un altare dei dodici dèi, innalzato da Pisistrato, il nipote del tiranno, nella regione meridionale dell'agorà, segnava il centro della città, ed era il punto di partenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] eupatridai, i nobili, e ai demiourgoi, gli artigiani, nel 582 a.C., e rappresentano la base del consenso per Pisistrato, senza che si arrivi mai ad una vera alternativa tra grandi proprietà aristocratiche e piccoli proprietari. Solo nell’Atene del ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] e precarie costruzioni, ch'erano destinate alle modeste necessità dei comuni mortali.
E se, come ci narra Omero, Telemaco e Pisistrato sono abbagliati dalla ricchezza del mègaron (v.) di Menelao, risplendente d'oro, d'argento e di bronzo, bisogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] , altri infilzavano. Come videro gli ospiti, in folla mossero incontro e li salutavano, li invitavano a sedere. Per primo Pisistrato, il figlio di Nestore, accorso prese entrambi per mano, li fece sedere al banchetto su morbide pelli di pecora […] e ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] hanno sufficienti informazioni soltanto per quanto riguarda Atene, poco soddisfacenti invece per il resto della Grecia. Sappiamo che Pisistrato possedeva in Tracia miniere d'oro di grande rendimento, ma non sappiamo donde gli derivasse tale proprietà ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] feste e di rischi (57; altri amici invocati: Esimide e Batusiade, soprannomi; Erxia o Erxione, Carilao; il figlio di un Pisistrato), né alla vanagloria propria e dei commilitoni (59). Qui e dovunque si sente già il sale della commedia. L'odio contro ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...