ANDREA di Iacopo d'Ognabene
Isa Belli Barsali
Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] dell'arte italiana,IV, Milano 1905, pp. 948 ss.; V, ibid. 1907, p. 1079; C. Bunt Der Silberaltar des Doms in Pistoia,in Pantheon,XII (1933), p. 258; P. Toesca, IlTrecento,Torino 1951, pp. 892-894; C. L. Ragghianti, Aenigmata pistoriensia,in Critica ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 36;F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti…, Pistoia 1821, pp. 93, 159; L. Biadi, Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze non terminate e sulle variazioni alle ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] di G. Mazzoni, Milano 1934, ad ind.; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, II, Firenze 1981, pp. 533-535; Storia di Pistoia, IV, Nell’età delle rivoluzioni 1777-1940, a cura di G. Petracchi, Firenze 2000, p. 286; C. Meldolesi - F. Taviani, Teatro ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] , pp. 35 ss., 65 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, X, Firenze 1826, p. 9; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, 3, Pistoia 1657, pp. 102, 105, 120, 128 s., 134., 148, 155 s., 159-163, 171; S. M. Fioravanti, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Piteccio
Centro appenninico, 9 Km a nord di Pistoia. Probabilmente munito di un castello, P. assunse una qualche importanza nelle lotte tra Firenze e Pistoia avvenute nei primi anni del sec. XIV (Davidsohn, [...] III 439, 442).
È nominato da alcuni autori a proposito di Campo Piceno, che D. erroneamente considera situato nei pressi di Pistoia; l'errore è ripetuto da alcuni antichi commentatori e dal Villani (I 32). Per la questione si veda CAMPO PICENO. ...
Leggi Tutto
Montemurlo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Castello fra Prato e Pistoia, appartenente dal sec. XI ai conti Guidi.
Per la sua posizione geografica prospicente Pistoia, M. fu esposto ai ripetuti attacchi [...] non essendo più in condizioni di difendere M. e nello stesso tempo avendo urgente bisogno di denaro, trattarono col podestà di Pistoia, Orlandino de' Porcari, la vendita del castello per 18.000 libbre. La trattativa era già in via di perfezionamento ...
Leggi Tutto
La Pietra, Patrizio Giacomo. - Uomo politico italiano (n. Pistoia 1961). Imprenditore, è stato consigliere comunale di Serravalle Pistoiese, eletto nelle fila di Alleanza nazionale, e consigliere provinciale [...] a Pistoia nelle fila del Popolo della Libertà. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto in Senato nelle fila di Fratelli d’Italia. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato all'agricoltura, alla sovranità alimentare e forestale del governo Meloni. ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] di S. Altezza e dell'illustrissimo et Excellentissimo S. Don Francesco de'Medici ..., Firenze 1566, p. 131; F. Tolomei, Guida di Pistoia…, Pistoia 1821, pp. 28, 59, 159, 160; P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 126; G ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Genova), Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia
Secondogenito del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato a Torino il 10 marzo 1895. Uscito nel 1915 [...] dalla scuola militare di Modena col grado di sottotenente, partecipò alla guerra nel reggimento Nizza cavalleria. Passò presto a sua domanda nei mitraglieri e si guadagnò una medaglia di bronzo. Tornato ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....