• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Fisica [41]
Ingegneria [34]
Chimica [18]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Temi generali [14]
Meccanica applicata [13]
Biografie [13]
Industria [13]
Medicina [10]
Storia [10]

gassometro

Enciclopedia on line

(anche gasometro o gazometro) Serbatoio destinato all’immagazzinamento dei gas. I g. si dividono in due categorie: g. ad alta pressione, che non differiscono sostanzialmente dai serbatoi a volume costante [...] ). I g. a bassa pressione si suddividono, a loro volta, in due categorie: i g. a umido e i g. a secco (o a pistone). Nella versione più semplice i g. a umido (v. fig.) risultano costituiti da una vasca d’acqua a, di ferro o di cemento armato, dentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO – SOSPENSIONI – GAZOMETRO

Agèllo, Francesco

Enciclopedia on line

Agèllo, Francesco Aviatore (Casalpusterlengo 1902 - cielo di Bresso, Milano, 1942); maresciallo dell'aeronautica poi ufficiale (capitano), fu detentore per diversi anni del primato di velocità (709,2 km/h) conquistato il [...] di Garda) con idrovolante Macchi-Castoldi 72 dotato di motore FIAT A.S. 6 da 2200 kW. Il primato, allora assoluto, è tuttora valido relativamente agli idrovolanti equipaggiati di motori a pistone. Perito in volo per una collisione con un altro aereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALPUSTERLENGO – IDROVOLANTE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agèllo, Francesco (1)
Mostra Tutti

CORNETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale in ottone; è una specie di corno a chiavi, di registro acuto e s'introdusse nella pratica musicale quando lo Stölzl ebbe trovato il sistema dei pistoni (v. pistone). Già nei primi anni [...] cromatica. I Francesi furono i primi a far sentire in pubblico, nei concerti agli Champs Elysées, la cornetta a due pistoni, ai quali più tardi ne fu aggiunto un terzo, completandosi così la scala cromatica. Per diversi decennî la cornetta aveva ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – CORNISTI – TROMBA – OTTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNETTA (1)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] foro), oppure con esecuzione di lavoro esterno, come quando il gas è fatto entrare in un cilindro munito di pistone, che esso sposta espandendosi. Nel primo caso il raffreddamento è dovuto al fatto che le molecole, allontanandosi, debbono vincere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

incamiciatura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento. Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] . Nei motori a combustione interna, l’operazione di rivestimento dei cilindri con una canna entro la quale scorre il pistone. Nelle macchine a stantuffo in genere, l’insieme delle camicie per la circolazione del refrigerante e, anche, l’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IMPIOMBATURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – ACCIAIO – ELICHE

ALBATROSS, Spedizione della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Spedizione oceanografica, la più importante fra quelle effettuate dopo la seconda guerra mondiale, per lunghezza dell'itinerario compiuto (circumnavigazione del globo) e per i risultati scientifici conseguiti. [...] luglio 1947 e il 3 ottobre 1948 (Göteborg fu il porto di partenza e di arrivo). Mediante il grande carotatore a pistone di Kullenberg fu prelevato in tutti e tre gli oceani, da grandi profondità, un elevato numero di "carote", della lunghezza persino ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCUMNAVIGAZIONE – TEMPERATURA – GÖTEBORG – OSSIGENO

CLARET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARET, Giovanni Andreina Griseri Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] . Rocco,Remigio e Giovanni Battista, e La adorazione dei Magi (opere documentate per gli anni 1632-33 in collaborazione con il Pistone), La Madonna con l'arcangelo Michele e s. Carlo Borromeo (1635: Moccagatta, 1958-1959, pp. 51, 55 s., con tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DALMAZZO

TISICRATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TISICRATE (Τεισικράτης, Tisicrátes) Carlo Albizzati Scultore, di Sicione: appartiene alla scuola di Lisippo, e imparò l'arte da Euticrate, figlio di questo. Come s'intende anche dalla cronologia dei [...] , Peuceste, che aveva salvato la vita ad Alessandro Magno nell'assalto d'una città, una biga, sulla quale Pistone avrebbe collocato una statua di donna, forse una Nike accanto all'auriga vincitore. Il gruppo commemorava, con ogni probabilità ... Leggi Tutto

camera a bolle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Camera a bolle Guido Altarelli Rivelatore di particelle subatomiche elettricamente cariche, ideato nei primi anni Cinquanta del Novecento da Donald A. Glaser, costituito da un recipiente riempito di [...] , partendo da una situazione in cui la pressione è alta e il liquido non è in ebollizione, a mezzo di un pistone la pressione viene abbassata bruscamente all’inizio della presa dati. La fase di ebollizione viene così resa incipiente e un gran numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE SUBATOMICHE – MODELLO STANDARD – CAMERA A NEBBIA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera a bolle (1)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] spinto verso l'interno per un tratto infinitesimo ds, la f fa un lavoro elementare δLe = fds. Nel caso in cui il pistone si muova di moto uniforme, la f è controbilanciata dalla forza f′ = pS che il fluido esercita internamente, con la sua pressione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pistóne²
pistone2 pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica: introdotti...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali