Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] vantaggi dalla vittoria su Siri. In guerra con Locri fu sconfitta presso il fiume Sagra (2a metà 6° sec.). La venuta di Pitagora verso la fine del 6° sec. e la sua attività culturale e politica contribuirono a risollevare le sorti della città e ne ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] significa “dalla bella mano”), che secondo la tradizione era giunto in Occidente al seguito di Damarato, e del celebre Pitagora di Reggio, il quale contribuì in maniera innovativa alle conquiste formali dello stile severo. I riflessi della sua arte ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Megàle Ellàs, cioè di «Grande Grecia» («Magna» in latino), idea che nel 6° secolo a.C. si rafforza grazie a Pitagora, filosofo al governo di Crotone. Il concetto di Magna Grecia, benché nato per designare il territorio delle colonie acheo-doriche del ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] l'ambiente artistico cui i bronzi vanno attribuiti, malgrado siano stati fatti i nomi dell'egineta Onatas e dell'italiota Pitagora, con conseguente attribuzione delle due statue ad ambiente magnogreco (specie S. Stucchi) o eginetico (secondo P.C. Bol ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] alla divinità Thufltha. La documentazione del periodo ellenistico è affidata comunque soprattutto alla Tanella Angori e alla Tanella Pitagora, tombe, probabilmente del II sec. a.C., che rientrano in una tipologia funeraria attestata nel perugino e ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] 'antica città di S., che dal Medioevo si chiamò Tigani e il cui nome ufficiale, oggi suona Pythagoreion per il filosofo Pitagora che si suppone nato colà, dal 1965 si sono sistematizzati i precedenti scavi sul colle del Kastro. Da questi lavori sono ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] la via Duomo a T. vecchia e, nella Città Nuova, di un lungo tratto di una larga strada sul percorso di via Pitagora. Un'altra strada antica, lungo la moderna via Nitti, vista in diversi tratti, andava da mare a mare incrociando ortogonalmente la ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 25-29. Dei monumenti della città bassa, il tempio di Afrodite, in Clara Rhodos, I, 1928, p. 46, fig. 28; il portico di via Pitagora, in Πρακτικὰ, 1951 (1952), pp. 225-234 e tav. IV. Per la supposta ubicazione del tempo di Halios, v. L. Morricone, in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] " (katà tinas ainigmoús). Designazione kyriologica (katà mímēsin) e allegorica (katà ainigmoús) sono distinte anche nella Vita di Pitagora di Porfirio (234 d.C.-inizio IV sec.). Anche all'interno della spiegazione (c) si distinguono diversi modelli ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] 'Ida e di Dikte, sacre alla memoria dell'infanzia del dio. È caratteristico che in un singolare racconto dell'iniziazione di Pitagora nell'antro Dieteo, sotto la guida di Epimenide vien fatta menzione di un trono e di una tomba, non di una immagine ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...