• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [6]
Biografie [6]
Geografia [5]
Archeologia [5]
Europa [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Temi generali [2]
Arti visive [2]

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani Sara De Vido L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] : l’affaire Cusan e Fazzo c. Italia, in Ordine internazionale e diritti umani, 2014, 222 ss., 230. Sulla sentenza v. anche Pitea, C., Trasmissione del cognome e parità di genere: sulla sentenza Cusan e Fazzo c. Italia e sulle prospettive della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] nella seconda metà del sec. IV, insieme coi resultati delle spedizioni di Alessandro Magno (335-23), le scoperte di Pitea di Marsiglia (verso il 345 a. C.), spintosi navigando lungo le coste atlantiche fino all'estremità meridionale della Scandinavia ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] mentre gli altri dialetti hanno le sorde k, t, p (dal protougrofinnico k, t, p). p. es., lapp. norv. geə???ta, lapp. Pite kê(h)ta "mano" (cfr. finn. käte, ungh. kéz); lapp. norv. dalεvi, lapp. russo talve "inverno" (cfr. finn.talve, ungh. tél); lapp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] , nel 334 da Alessandro ad Atena Poliade. Era un perittero ionico di 6 × 11 colonne, senza fregio sull'architrave, costruito da Pitea, l'architetto del mausoleo d'Alicarnasso. Oroferne dedicò la statua di culto di quasi m. 7 d'altezza, imitata dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Germani a sud, est, e nord. Il mondo classico ebbe le prime notizie su tribù germaniche del Mare del Nord dal marsigliese Pitea, intorno alla metà del sec. IV a. C.; ma forse già prima stirpi germaniche erano giunte nella Svizzera. Al principio del ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] prima dei Vichinghi, Milano 1969. W.A. Chaney, Cult of Kingship in Anglo-Saxon England, London 1970. R. Dion, L’esplorazione di Pitea nei mari del Nord, in F. Prontera (ed.), Geografia e geografi nel mondo antico, Bari 1983, pp. 201-25. J. Lindsay, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] si conservava gelosamente un manoscritto dei poemi di Omero, anteriore all'opera di Aristarco. A metà del sec. IV, Pitea (v.), esploratore, geografo, matematico ed astronomo, compì un periplo arditissimo lungo le coste dell'Oceano, della Manica e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] di Orcomeno, la Nemea II, per Timodemo di Acarne, la Nemea VII, per Sogene di Egina, la Nemea V, per Pitea pure di Egina), non contengono traccia dei grandiosi avvenimenti contemporanei, anzi, qua e là confermano l'atteggiamento del poeta, irrigidito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] sapere di tipo 'enciclopedico' ma non fondato sull'esperienza diretta, com'erano invece le informazioni fornite dal viaggiatore Pitea di Marsiglia (Strabone, II 1, 5). Anche in ambito geometrico Eratostene delineò una sorta di storia delle soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] terra diventi prevalentemente marittimo. Il commercio greco è giunto probabilmente per via di mare alle bocche dell'Elba (Pitea di Marsiglia). Marsiglia diventa centro di commercio e di cultura. Da Marsiglia la Grecia influisce sulla cultura celtica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali