LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] 'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLI (1993), pp. 196 s.; E. Bordignon Favero, Giovanni Battista Volpato critico e pittore, Treviso 1994, pp. 151, 161; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, I, Milano 1995, p. 169; S. Claut ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] napoletane, VI, Napoli 1891, p. 428; G. Conte Colino, Storia di Fondi, Napoli 1901, p. 193; G. Fogolari, C. S. da Verona pittore (a proposito di un trittico del R. Museo di Napoli), in Le gallerie nazionali italiane, V, Roma 1902, pp. 188-207; B ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] Indicem; J. M. Pita Andrade, Las pinturas al fresco en El Escorial, in Goya, 1963, nn. 56-57, pp. 156 s.; I pittori bergamaschi dal XIII al XIX sec., G. Rosso Del Brenna, Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 491-515; L. Ferrarino, Dizionario degli ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] chiesa di S. Francesco a Tivoli firmato "Bartolomeus de Senis"; ma nel 1936 il Meiss ha notato che questo trittico è di un pittore debole che non si potrebbe mai mettere alla pari con Iacopo di Mino e tanto meno con Taddeo Gaddi, Nardo o l'Orcagna ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] Valcanover, Mostra d'arte antica a Belluno (catal.), Belluno 1950, pp. 23 s. (anche per Antonio); V. Doglioni, Un codice del 1458 del pittore M.C. e di alcuni suoi disegni, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, XXVIII(1957), pp. 4, 67, 109, 119 ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] la facciata è più semplice di quella di Modena, ma si sono ottenuti ugualmente effetti prospettici con accorgimenti di illusionismi pittorici; la parte centrale non è sporgente come a Modena, ma è sottolineata da tre arcate separate da paraste che ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] Restivo», Palermo 1974, p. 51; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Napoli 1981, p. 194; Pittori siciliani dell’800 e del primo ’900 (catal.), a cura di F. Grasso, Palermo 1989, p. 14; D. Malignaggi, Le collezioni ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] , però, nella già citata Gazzetta piemontese del 3 febbr. 1820 è attribuito a Giorgio Gorzio di Moncalvo, probabilmente il figlio del pittore.
Non si hanno notizie del G. successive all'anno 1794.
Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Prefazione al tomo XI ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] il 6 maggio 1625.
Nulla è noto circa la prima formazione di Pietro fino al 1622 quando la sua attività di pittore è documentata dalla realizzazione, a saldo di un debito, di dodici Storie di Giuseppe il Giusto (Mendola, 1999A) e dalla collaborazione ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] tallone d'Italia, Bergamo 1912, p. 36; C. Foscarini, G.D.C., in Fede, III (1925), pp. 99 ss.; P. Marti, Architetti, pittori e scultori fino a tutto il sec. XIX, in Il Salento, XXXI(1927), p. 34; M. D'Orsi, Mostra retrospettiva degli artisti salentini ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...