TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] mese, presumibilmente lavorando in questa occasione con il pittore fiammingo Paul Bril, di cui fu allievo secondo varie fonti (Cavazzini, 1998 mitologiche, epiche e bibliche, ed erano in genere eseguiti con una pennellata più fluida rispetto al ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] di sette figure in terracotta policroma, il Compianto si inserisce nella tradizione iconografica del genere . Oretti, Raccolta di alcune marche e sottoscrizioni praticate da pittori e scultori nelle sue opere (sec. XVIII), a cura di G. Perini, Firenze ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] ultraquarantennale carriera alla pittura di ritratto, praticando solo in modo estemporaneo il genere del paesaggio, con l’attività di paesaggista e dipittoredi figura incoraggiato da Ambrogio Alciati, successore del padre alla cattedra di Brera. ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] cantore», mentre era «maestro di cappella in San Marco» a Venezia (Delle vite de’ più eccellenti pittori scultori et architettori, I, della posizione primordiale che gli spetta nella storia di un generedi cui egli può considerarsi, per certi versi, ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] prima prova nel campo del ritratto è indicativa di una propensione per il genere – come già registrato da Ridolfi (1648 in parallelo all’attività dipittore esercitò quella di mercante di stoffe (seguendo dunque la tradizione di famiglia). Proprio del ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] proprio Mancini, attento nel seguire gli sviluppi dell’attività del pittore, come risulta in più parti del suo carteggio in cui registra romano, nel momento di massima diffusione di questo genere. In particolare la Morte di Lucrezia ne segna l ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] di pietà, ritenuta la sua migliore nel genere (Noè, 1984: esemplari di entrambe a Bologna, Museo civico archeologico) - e la rivendicazione di ), pp. III-XX; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), a cura di M. Capucci, Firenze 1970, II, p. ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] fece da testimone alla morte di Maria e di Dianora, cugine di Ridolfo e figlie del pittore Bastiano Mainardi, anch’egli da ripropone la fisionomia di quello nella già citata tavola della Palatina (n. 18).
Soggetti di questo genere erano certo anche ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] pp. 85-90; A. Morandotti, Note brevi per Cerano animalista, Vermiglio pittoredi figura e C.F. N. autore di ritratti, ibid., pp. 65-84; F. Frangi, Una traccia per gli esordi di C.F. N., in Settanta studiosi italiani, Scritti per l’Istituto germanico ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] della pittura contemporanea, o nella affinità con pittori del passato, da lui particolarmente amati, X (1973), n. 10 (con interventi di C. Zavattini, D. Purificato, M. Milani, D. Cantatore ecc.); Dizionario gen. degli autori ital. cont., I, Firenze ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...