Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] talvolta decorati da pitture.
Per quanto riguarda i monumenti funerari, abbiamo ricordato il caso della Biblioteca di Celso a Efeso: , lungo il cui perimetro sono dislocati ambienti di vario genere. Al complesso si accede attraverso un propylon ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] risalgono alcune pitturedi anfore che raffigurano una grande varietà di manubri, alcuni di pietra, altri di metallo, proviene da Filostrato: "i pancratisti praticano un rischioso generedi lotta. Devono ricorrere a cadute all'indietro che non ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] da una volta a botte; nel chiostro, un ciclo dipitture murali illustrava il cammino dei Carmelitani dalla Terra Santa alla 1870 e il 1914 si venne a creare un genere nuovo di donatori, appassionati del Medioevo e del Rinascimento, più esigenti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] elementi del vestiario e dell'ornato muliebre, le fibule, in genere in coppia (ad arco e a uccello in argento dorato, a dislocano tra i secc. 7°-8° e 11°, di seguire l'evolversi della pittura in una zona particolare della Campania, non immune, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] flusso piombifero, e decorato con tecniche di incisione, stampo o pittura, viene resa incerta da tipologie intermedie. rettangolo (in genere su uno dei lati brevi) è la porta di ingresso; una sala di preghiera di forma rettangolare, di più o meno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in età tardorepubblicana una rappresentazione pittorica dell’Italia. Di queste pitturedi tema storico, esposte nei templi e in altri ’impianto originario. In mancanza di dati sicuri in genere ci si riferisce alle considerazioni di Vitruvio (V, 1, 4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] trova conferma nei resti dipittura conservatisi sul coperchio del sarcofago di legno che racchiudeva il 20). Le tombe presentavano in genere un basso tumulo di pietra a pianta circolare od ovale, più di rado approssimativamente rettangolare (alt. 0 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] il 1340. Una funzione di questo genere converrebbe assai meglio a una figura di natura tecnico-amministrativa. E , Medioevo, 1927; O. Grosso, Un palazzo duecentesco a Borzoli adorno dipitture del sec. XIII, Genova. Rivista municipale 11, 1931, 1, pp ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] cui quantità era appena sufficiente per i bisogni del paese. In genere veniva impiegata la zanna d'elefante, ma qualche volta, soprattutto varia da cm. 10 a cm. 48,5 di lunghezza. La pittura è eseguita con pigmenti rossi e verdi e più raramente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] della collettività urbana; in genere, i corpi erano inumati in posizione distesa entro casse lignee o ciste di mattoni crudi, con ; alcune case erano rivestite esternamente da pittura rossa, altre da pitture murali geometriche (rosso, bianco, nero). ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...