RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] usando la tecnica dell'affresco e della tempera; e, portata da pittori occidentali, la pittura moderna, zivopis′, dedicata a soggetti profani, trattati per lo più con la tecnica aolio. Verso la fine del sec. XVII e il principio del XVIII i pittori ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] orazione nell'Orto, che è forse l'ultima delle sue opere). La sua pittura si confonde spesso con quella di Baldasar de Echave, ma è più gentile con i disegni, gli acquarelli e i quadri aolio, nei quali rappresentò le rovine precortesiane del Messico ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , abū ilāni. Abita nel Cielo di Anu e siede sul trono con davanti a sé le insegne del comando supremo, la corona e lo scettro. È il tipo gli stessi. In Mesopotamia si conosceva però anche la pittura ad olio.
Le arti minori. - I Babilonesi e Assiri ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] abbondanza si pescano in primavera e nell'estate, vengono conservati in olio o sale, in scatole di latta o barili, o sono lavorati dipinti gli affreschi a Ptuj (frammenti), e verso la fine del secolo le più antiche pitturea Turnišče nel Prekmurje. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] paesi più lontani, come pure dall'agricoltura (grano, orzo, olio, vino, fichi, olive, piselli, lenti e fave, palma certamente la plastica maniere e motivi dall'arte sorella, la pittura, a cui si associa nella creazione degli stucchi colorati; ma non ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] mola di carborundum, azionata a mano o meglio elettricamente, indi affilati sulla pietra aolio. L'incisione su legno : ché Cennino Cennini, nel suo Trattato della pittura, insegnava già a intagliare una tavola lignea per riprodurre disegni.
La ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] anche in altre aree culturali occidentali, da una tendenza al ritorno alla pittura in senso stretto, cioè al riuso di mezzi tradizionali come la tela, il colore aolio, la trementina, i pennelli, il cavalletto. Tale recupero si è spesso accompagnato ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] si trovano nel Genovesato, e oltre aolio per alimentazione, dànno anche olio per usi industriali, per lubrificazione, opere: Giovanni Barbagelata di Rapallo (1460-1508; pitturea Casarsa), Benedetto Borzone chiavarese (1493-1510, Madonna ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] la produzione fu di hl. 3000 di olio. L'area data ai prati naturali e a quelli artificiali è non sempre calcolata dalle statistiche refettorio di Santa Maria di Pomposa.
La storia della pitturaa Bologna si è collegata, senza ragione, col miniatore ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , prototipo delle gallerie secentesche simmetricamente adorne di pitturea cornici uniformi. Durante l'epoca napoleonica con sorgenti luminose falsa sulle sculture le ombre e genera sulle pittureaolio o su quelle ricoperte da vetri una quantità di ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...