BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] dove, a Berlino, ritrovò i nazareni ed ammirò soprattutto Wilhelm. Kaulbach e la pittura storica della bozzetti e quattro ritratti all'acquerello (1840) e ritratti ad olio presso il Museo Civico di Vicenza (Inv. A 562-566, 697, 710, 712, 820; Inv. D ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] s.).
Nel 1933 partecipò a varie manifestazioni, fra le quali laII Mostra universitaria lombarda di pittura, scoltura, architettura, scenografia, Gli animali parlanti, 2009, p. 34) o l’olio Paesaggio (1958; Università di Parma, Centro studi e Archivio ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] non ve ne sono più notizie).
Nel settembre 1514 Ramarino portò a termine la pittura di un «lettorino degli Evangeli» (cioè la parte esterna del , quali ad esempio l’acquisto di olio e vino, sia ad altri lavori di pittura tra i quali «far dipingere il ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] di stringere amicizia con G. Bossi e A. Appiani. Ben presto, peraltro, la pittura romantica e di storia, inaugurata dal di Milano un Ritratto di signora, miniatura ad olio su tela, e un Autoritratto, disegno a matita e gesso su carta.
Nel 1827 il ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] contemporanea), e l'olio su cartone del 1865 Marina (Olanda), esposto nel 1868 a Genova alla mostra della della Galleria d'arte moderna. Catalogo, Torino 1981, pp. 175 s.; A. Casassa, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 840 s.; ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] dal padre Antonio della tradizione paesistica dell'Albani: presso il Dal Sole si applicò a dipingere paesi ad affresco e ad olio, "nel qual genere di pittura riuscì un valentuomo, siccome tante sue operazioni per tale lo manifestano" (Crespi, 1769 ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] inoltre, per gentile segnalazione degli eredi, l’olio raffigurante un’Odalisca (Torino, collezione privata), ind.; M. Tomiato, Pittura del secondo Ottocento a Biella e nel Biellese, in Arti figurative a Biella e a Vercelli: l’Ottocento, a cura di V. ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] notevoli punti di contatto con l’opera più impegnativa dell’artista, le pitture murali (tempera e olio su muro) della cappella di Somma in S. Giovanni a Carbonara.
Questo ciclo dai colori squillanti, di straordinario interesse, illustrante Storie ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] definito laboratorio, osservò l’estrazione di acqua e olio dal residuo fisso della distillazione (caput mortuum; Vigani, era noto per aver fatto rinascere in Inghilterra la pittura su vetro, e a lui il Trinity College si era rivolto per le vetrate ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] pittura. L'anno seguente, in una mostra organizzata dalla Promotrice genovese al ridotto del teatro Carlo Felice, espose un piccolo olio 125; Fillia e l'avanguardia futurista negli anni del fascismo, a cura di S. Evangelisti, Milano 1986, pp. 95, 102 ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...