DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] di Susa e di questi luoghi egli lasciò cicli pittorici ad olio e ad acquerelli. Via via si fecero più rare le apparizioni le più importanti, oltre a quella citata di Orta nel 1982, quella intitolata T. D. tra pittura e architettura, alla Promotrice ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] in Sicilia è il Paesaggio sull'Appennino (olio su tela, cm 103× 164; firmato in basso a destra) delle collezioni del Banco di in Giornale di Sicilia, 4 nov. 1936; Id., Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, pp. 73 s., 118 s.; Invent. delle ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] Louis (U.S.A.) con A Recompensa de São Sebastião (olio;Museu nacional de Belas Artes di Rio de Janeiro).
Rientrato a Parigi nel 1902, 1927 e il 1928 in una serie di pitture realizzate a Teresopolis (Brasile), impregnate di atmosfera e luce tropicale ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] duca di Moriana in palazzo reale a Torino (1792). Il ritratto ad olio su tela del Cardinale delle Lanze, di palazzo Balbi Senarega a Genova, mentre le opere più tarde, a partire dagli ultimi anni del secolo, presentano richiami alla pittura di C. C. ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] del Padre (1916), a penna, oltre ad un Autoritratto ad olio (1910), prove situabili in un clima di attardata accademia, ancora nell'orbita del Malatesta - e una vena paesaggistica attestata da vari esempi, sia di pittura sia di fine grafica. Notevoli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] B. fu ben presto scoperta: a sette anni venne mandato dal cognato a studiare pittura presso Giacomo Triga e più tardi Ratti si può ricavare che opere del B., tanto ad olio quanto a fresco, erano di soggetto tradizionale, religioso o mitologico, e ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] con la qualifica di capo della scuola di pittura.
Le poche opere attribuite al F. si frequente da Les Métamorphoses d'Ovide dell'abate A. Banier (Paris 1767-71), incise da H forma compare in un dipinto ad olio (Firenze, Opificio delle pietre dure), ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] definitiva collocazione.
Oltre a numerose opere in raccolte private, due Vedute della campagna romana (olio su tela, 1720 M. Gaburri, Vite dei pittori (1739); Catalogo di quadri e pitture esistenti nel Palazzo... Colonna..., Roma 1783, nn. 247, 254, ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] olio, donate poi alla famiglia dei conti Giovanelli di Venezia (oggi irreperibili).
A Trento dipinse per due stanze del palazzo dei baroni a F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena..., Modena 1770, p. 54; G. A. Montebello, Notizie storiche, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] un paesaggio di fantasia (Napoli, coll. priv.) ed un olio con un paesaggio di gusto posillipista (Roma, coll. priv 93 s.; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, a cura di R. Causa, Napoli 1970, pp. 202 ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...