MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Tipico esempio della tecnica dell'artista che ottiene con l'olio su tela gli effetti sfumati del pastello e dei gessetti assumere una posizione guida accanto ad altri protagonisti della pitturaa Roma, in grazia della sua misura classica dove ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] d'arte all'europea (Scuola d'arte Kōbu), dove altri artisti italiani furono chiamati a insegnare: tra essi, A. Fontanesi (che diffuse la tecnica della pittura ad olio), V. Ragusa (per la scultura), G. V. Cappelletti (per l'architettura e le arti ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] ai propri clienti anche la riproduzione aolio del ritratto ottenuto per via meccanica e inediti, Milano 2002 (con bibl.); L. Pini, in La pittura di paesaggio in Italia, III, L'Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 266 s.; Catalogo Finarte ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] stessa composizione della Pietà a fresco, che è senza la Maddalena, è ripetuta in una versione aolio, nella Galleria Spada ..., III, Madrid 1934, p. so; F. Titi, Ammaestramento... di pittura,scoltura... nelle chiese di Roma, Roma 1686, pp. 113, 178, ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] ... la prima cappella a mano manca dedicata a S. Francesco dove egli sul altare è formato aolio che riceve le stimmate primo pagamento per il gonfalone (perduto) della Ss. Annunziata (doc. in Pittura del Seicento in Umbria ..., 1990, p. 302, n. 10) e ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] contrapposta per "la dicta nostra dona facta aolio per lo dicto fiorentino" ammontava a Soli 25 ducati, mentre il suo valore , 1978).
Fonti e Bibl.: P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, Milano 1584, p. 171; C. Torre, Il ritratto di Milano ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] successivamente a lavorare con la tecnica del monotipo (procedimento di pitturaa stampa, ottenuta da una matrice a diversi del 1931, oltre ad un paesaggio. Nel 1932 presentò un olio ed un disegno alla III Mostra del Sindacato fascista delle belle ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] Carmine a Palermo. Istanze classiciste, di ascendenza romana, caratterizzano anche i due quadroni aolio realizzati Guttilla, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Pittura, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, pp. 324-326, 328-330 (per ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] l’olio Paese sotto la neve (1928, Torino, Galleria d’arte moderna [GAM]) o il guazzo Passeggiata a mare i Sei e Parigi: ipotesi e prospettive, in Lionello Venturi e la pitturaa Torino (1919-1931), a cura di M.M. Lamberti, Torino 2000, pp. 191-213; ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] della Vergine e il Trionfo della Chiesa, realizzati aolio su gesso; la pala d'altare con la di S. Boorsch, New York 1985, passim; R. Berzaghi, in Pitturaa Mantova dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1989, p. 243 e passim; ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...