GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] diffuso. Le fave di soia vengono mangiate tal quali o lavorate per estrarne l'olio, o per farne prodotti, quali il miso, specie di latte, il nattō Più legata alla tradizione rimase invece la pittura.
Continuano a sussistere le vecchie scuole di Kose e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] statue, fregi, pitture parietali, davano origine a una tradizione, offrendo spunti e motivi a una grossa schiera della lana (7591), del lino e della canapa (2954), l'estrazione d'olio dai semi (1066) e le altre tutte sotto i mille cavalli vapore. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] attendibile se ne dovrebbe dedurre che non erano pitturea fresco, ma a tempera su tavola.
Nella Stoa Poikile erano una legge di Adriano (Inscr. Gr., III, 38) riguardante l'olio che doveva essere riservato allo stato per suoi bisogni pubblici, tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] A. Zannoni, Arcaiche abitazioni di Bologna, Bologna 1893; A. Grenier, Bologne villanovienne et étrusque, Parigi 1913; G. Dall'Olio giunge a Bologna il quadro colorito da Antonio e Bartolomeo Vivarini; e come la pittura si avviava a Venezia a forme ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e rame in lingotti, esportando prodotti tessili, riso, olio d'oliva, autoveicoli, macchinarî, prodotti chimici, ecc.
1795 a Bordeaux e recatosi in Chile nel 1845) e gl'italiani Petri (sec. XVIII), e Dominiconi (sec. XIX). Ma di pittura chilena ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] volle che seguisse il disegno, la pittura, l'architettura, la poesia, una "sfera armillare", dipinti ad olio ma con intenti esclusivamente morali, chiese n. s., XXXIV [1953-55] pp. 181-203). A. difendeva gli Orsini. Fu nella loro difesa che egli subì ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a Rāvana, e mena strage di una quantità di rākṣasa da quello inviatigli contrò. Ma alla fine Hanumat cade prigioniero e con la coda avvolta in stracci inzuppati d'olio caverne di Ajanta a cui è legata la storia dell'antica pittura indiana. Sebbene ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ) perché in essa erano raccolte alcune pitture. A S vi era un semplice vestibolo a colonne. L'architetto dei Propilei dovette legge di Adriano (Inscr. Gr., iii, 38) riguardante l'olio che doveva essere riservato allo Stato per i bisogni pubblici, tra ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] alle scuole della migliore pittura veneziana del Cinquecento, da Tiziano a Tintoretto (175). Innegabilmente Cinquecento per 18.000 libbre di sapone occorrevano circa 6.000 libbre di olio). Erano necessarie ancora 3.000 libbre di soda di Siria e 1 ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] adattamen-to, ben si attaglia anche alle opere dell’arte figurativa (pittura, scultura), che sono per lo più in unico esemplare, e vi si cumulano, dunque, e in tal modo si estende a macchia d’olio la realtà monopolizzabile con il diritto d’autore.
Il ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...