LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , decise di volgersi alla pittura, a quanto pare di sua iniziativa.
Nei primi anni del Cinquecento, a Venezia, la bottega di con le figure laterali di S. Pietro e S. Francesco, dipinta aolio su muro, che divenne presto - e resta ancor oggi - una ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Alfonso I d'Este (Franceschini).
Questo grande polittico aolio su tavola, terminato all'inizio del 1514, rappresenta, 71-82; A. Ballarin, Dosso Dossi: la pitturaa Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-95; A. Franceschini, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 3 ott. 1756 parziali pagamenti per il quadro dell'Addolorata aolio che "dovrà fare" per la sacrestia: doc. in 713, 742; C. T. Dalbono, Storia della pitturaa Napoli e in Sicilia dalla fine del Seicento a noi, Napoli 1859, pp. 192, 208-216; F ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] di sua mano aolio sopra lo stucco alcuni puttini che stanno su triangoli della cupoletta entro la cappella".
A tal proposito va la virtù e continuamente vi facea studiare a diversi giovani, che alla pittura erano inclinati, e sempre, vi teneva ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] stessa, esempio per i "giovani compagni" (ibid., p. 26).
A queste date il G. già affiancava la pratica disegnativa a quella dell'incisione, secondo le fonti le quali ricordano altre sue pitturea tutt'oggi ignote, al pari delle sue stampe giovanili ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] n. 104). Non è stato rintracciato l’autoritratto aolio di Pagani, esposto nel 1737 alla mostra dell’ III, Biografie, pp. 135 s.; G. Papi, P., G., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, II, p. 788; F. Viatte, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] (Ortolani, 1970).
Intorno al 1818 il G. ricevette i primi rudimenti di pittura dal padre, eseguendo alcuni paesaggi e diversi ritratti, fra i quali l'olio in collezione Talamo a Cava dei Tirreni, Vecchio pescatore seduto, in cui, oltre alla firma, si ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] quasi sempre composti da parti in affresco e tele aolio. La prima di queste imprese fu la decorazione della Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di A. Griseri - G. Romano, Torino 1989, pp. 282-287; A.M. Rybko, in La pittura in ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] 1792 il D., sempre a Roma, decideva pertanto di aprire uno studio di pitturaa encausto in via dell' fu compensato dalla "Galleria dei lavori di commesso" per aver dipinto aolio le figure in quattro Vedute di Roma - rispettivamente il Tempio della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] in trono tra i ss. Giuseppe e Nicola di Bari, una tela aolio già nella cattedrale di Capodistria e oggi nella chiesa madre di Isola d XX secolo, Vicenza 1978, pp. 108 s.; E. Negro, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 832; G. ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...