CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Museo naz. di Stoccolma (A. Clark, in Master Drawings, V[1967], p. 12); un altro Autoritratto aolio è agli Uffizi (circa 1732 (1944), pp. 8 s., fig. 4; V. Martini, Pitture di S. C. a Taggia e a Porto Maurizio, in Riv. Ingauna e Intemelia, IV (1949), ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] di Rudiano (Brescia), dove pure diresse i lavori aolio e a fresco di alcuni suoi allievi. Verso la fine del con trascrizione di lettere al e del D.); E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lombarda dell'Ottocento, Milano 1969, pp. 16, 18, fig. 21; ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] in una delle facciate, lavorata «di mistura per dipingervi sopra aolio», come precisa Vasari nella vita di Giulio Romano (Vasari, 1568 ma fredde, insieme con la qualità lucida, smaltata della pittura, i volti di porcellana e i panneggi corposi e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] per la chiesa di S. Luca a Genova (Morassi, p. 62; bozzetto ad olio nell'Accademia Carrara di Bergamo), limita P. Costa Calcagno, G. B. C.,in La pitturaa Genova e in Liguria, Genova 1971, pp. 167-190; A. Percy, G. B. C. (catal.), Philadelphia 1971 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] la tempera, malgrado inizialmente i committenti avessero richiesto tele aolio. Nel 1715 fu alle dipendenze del nobile genovese Stefano . 1 ss. (p. 63 per Giacomo Maria); R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800, Bologna 1977, ad Indicem; S. Rudolph, The ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di queste sale la ripresa della tradizione della pitturaa grottesche con evidenti richiami al Cinquecento. Segue la : Sacra Famiglia amezze figure, Madonna e Bambino, due studi ad olio, S. Giuseppe e Angelo (teste della pala di Subiaco). Bassiano ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] il bozzetto aolio d'invenzione. Ma il suo primo lavoro impegnativo, sia pure a destinazione ancora accademica Del Bravo, Milleottocentosessanta, ibidem, pp. 779-795; Storia della pittura italiana dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] delle nove lunette, realizzate dal G. in gran parte aolio su muro, e una decina dei sedici peducci sono ancora Verdiana, ibid., pp. 133-144; M. Gregori, La pitturaa Firenze nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 279 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di "capretto". Realizzò studì, acquarelli e dipinti aolio legati al tema della Campagna Romana (cfr. R bibl.); L. Berggren, Giordano Bruno a Campo de' Fiori, Lund 1991, pp. 11 s.; A. V. Jervis, in La pittura italiana. L'Ottocento, II, Milano ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] ebbe un'accoglienza entusiastica. Lo Zanelli ricorda altre opere "aolio e fresco" per il celebre giureconsulto Ponti e la p. 111). Questo metodo contrastava con le esigenze della pitturaa fresco che - come sappiamo da molti indizi - egli trovava ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...