RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] palazzo; nel 1938 firmò i dipinti atempera nel liceo classico Melchiorre Gioia, raffiguranti pp. 54 s.; Annuario della pittura italiana, a cura di G. Mandel, Milano 1965, p. 459; Scultura italiana contemporanea, a cura di Id., Milano 1965, ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] un'agenzia bancaria) ebbero orriati sul soffitto e sulle pareti suddivise da lesene e da. colonnine in legno, pittureatempera ed a pastello, statue, fregi, mensole, specchi, arcate e volte decorate con medaglioni di maschere e ghirlande: il tutto ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] di A. a Venezia - dopo un primo soggiorno fiorentino -, "dove essendosi fatto conoscere per molte cose fatte a fresco e atempera" Centofanti). Questa data (1388) è segnata sull'ultima sua pitturaa noi nota - una tabella per l'arciconfraternita di S. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] a p. 180 è stata, con maggiore verosimiglianza, attribuita ad Antonio Diziani (cfr. G. M. Pilo, S. Riccie la pittura orme del padre è ricordata a Perugia anche dall'Orsini (1784, p. 89; "molti paesi coloriti atempera sulla carta" nella collezione ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] , 12, 15).
Dopo l’estate passata a Subiaco, a studiare la pittura di paesaggio e di costume, Zatti realizzò Torquato Storia e la Poesia (cartone a Busseto, Villa Pallavicino) tutti a encausto, Venere e Amore atempera, ecc., inserì un medaglione con ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] a Napoli, dove studiò soprattutto la pittura di Domenico Morelli. Tra il 1864 e il 1868 eseguì per la chiesa del Suffragio di Albano la Madonna con santi e anime purganti.
Serafini Fracassini fu chiamato da Pio IX a eseguire i dipinti atempera ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] , p. 16). A un periodo successivo dovrebbero infine risalire le Scene dell’Antico Testamento eseguite atempera sui muri di un di Venezia (catal., Zurigo), a cura di G. Busetto, Venezia 1991; E. Manzato, La pitturaa Treviso durante il dominio veneto ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] di vita, nella diffusione del Manuale, pur continuando a scrivere e studiare. Del 1870 è la pubblicazione dei Pensieri sulla pitturaa encausto, ad olio e atempera, e del 1872 i Nuovi studi sulla pittura degli antichi. Donò gran parte dei dipinti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] ritenuto tipico della pittura di G., hanno indotto a credere l'opera di sua mano (Vertova, p. 5) e appartenente a un periodo cui fiorentina (Mason Perkins, p. 74), lo stendardetto atempera su tela raffigurante una Madonna col Bambino (mercato ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] progressivamente disfece l'immagine nella matericità informale, fino ad abbandonare la pitturaa olio nel 1959-60 in favore di materie come colla e sabbia unite alla tempera, per tornare a distillare, dal 1963, un nuovo, più asciutto codice di segni ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...