NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] . Contemporaneamente seguì corsi di ornato, affresco e tempera presso la Regia Scuola d’arte applicata all’ catal., Paris-Berlin), Paris 1980, p. 56; La pitturaa Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986, I-II, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] molto più gli assunti teorici e i precetti pratici sulla pittura dei vari soggetti, che non le innovazioni pittoriche, anche 1786, in una sala del piano nobile di palazzo Cesarei, dipinse, atempera su muro, l’Apoteosi di Giulio Cesare.
L’opera, che ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] che diconsi fondate dal re Saturno.
I quadri della C. sono eseguiti quasi tutti atempera, con una particolare tecnica che ricorda l'aspetto dell'eneausto nella pittura antica, in accordo con il gusto archeologico proprio dell'epoca. Oltre ad alcune ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] , p. 231); "nella chiesa di San Romeo" fece una tavola "atempera con tanta diligenza et amore che di suo non si è mai veduto in II, Roma 1962, pp. 9-45: 30; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] stesso pittore ricorda come avesse realizzato i due dipinti "a cola" (Riccomini, 1970, p. 82), ovvero atempera, mezzo adeguato per un artista che come lui ricercava una pittura leggera, coloristicamente piacevole, di pronta e vivace esecuzione nella ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...]
Quest'ultimo gli avrebbe in seguito offerto di dipingere atempera alcune sale del proprio palazzo; il Campori (1873) Questo si è fatto conoscere eccellente maestro nel contrastare in pittura gli arazzi, tanto di boscherecce quanto di figure nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Angioletto, del quale diceva di possedere alcune tavolette atempera e studi per vetrate, le vetrate della dei dipinti, Firenze 1980, pp. 42-44; P. Scarpellini, Per la pittura perugina del Trecento III. Il Maestro di Monte del Lago, Esercizi 4, ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, dipingendo atempera 40 tavole (in parte ripr. in Ladogana 1988; V. Fois, Biografia, ibidem, pp. 37-53; R. Bernabei, in La pittura in Italia. Il Novecento, II, Milano 1993, p. 809.; R. Ladogana, B. ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] del paesaggio che evoca ancora Minardi.
Proprio nella pittura di paesaggio il M. sembra raggiungere gli esiti Farnese a Roma), alle decorazioni mitologiche atempera su muro di diversi ambienti del piano nobile di casa Mazzali, contigua a quella ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] delle Cinque piaghe di Urbino la Pietà dipinta atempera e la Deposizione nel sepolcro segnalate da Dolci parmensi, s. 4, XXII (1970), 5, pp. 75-111; A. Corbara, Note e schede per la pittura in Romagna. Avvio ad un intervento su B. M., in Romagna arte ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...