CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] -, il giovane non ebbe una vocazione irresistibile alla pittura. Era parimenti attratto dagli studi scientifici e letterari olio su tela è circondata da una decorazione illusionistica, atempera, nella quale il C. dipinse le figure: pianeti ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] 1913, portò alla realizzazione di un cospicuo numero di copie atempera su tela (scala 1:1). Dapprima eseguì una serie industria e abbandonando quasi del tutto la pittura; proseguì l’attività didattica a Napoli, ove insegnò presso la Scuola superiore ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] Lugano, Museo civico di belle arti), atempera e a pastello, una delle sue ultime opere ispirate alle tematiche del realismo sociale, in quanto, nel secondo decennio del Novecento il M. tornò a dedicarsi alla pittura di paesaggio, come testimoniano i ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] con l’Assunzione della Vergine e l’affresco, ritoccato atempera e attorniato da angeli e fiori dove rivela tutta la istruttivo di Roma o sia Descrizione generale delle opere più insigni di pittura scultura, architettura, II, Roma 1814, p. 798; R. ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] più antico manufatto superstite è la tavola dipinta atempera, firmata e datata 1479, commissionata dalla Confraternita paterno per abbracciare l’arte dell’intaglio e della pittura. Trasferitosi a Udine, eseguì numerosi lavori per chiese in quell’ ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] fu chiamato a stimare, insieme con lo Scalabrino, un dipinto di Bernardino Detti. Nel 1520 dipinse atempera una , pp. 50-55; Id., in L'età di Savonarola. Fra Paolino e la pitturaa Pistoia nel primo '500 (catal.), Venezia 1996, pp. 77-97, 154-175, ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] La morte di s. Serafino (l’unico dipinto a olio e non atempera su muro) eseguiti nell’abside. Mussini proseguì i pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, I, pp. 271, 395; II, pp. 934 s.; V. Sgarbi - L. Luna, Fra’ Paolo A ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] del secondo decennio, prossima quindi a quella di una Crocefissione atempera su tela della parrocchiale di e moderna dell'Università cattolica, II (1972), pp. 61-162; Id., Pitturaa fresco in Valtellina nei secc. XIV-XV-XVI, Sondrio 1974, pp. 46 ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] La musica armena, edito nel 1935.
Incoraggiato da Colao, si interessò anche alla pittura. Eseguì vari autoritratti, sia a olio sia a pastello, e paesaggi atempera su tela, dipinti con colori caldi, stesi con pennellate dai tratti forti e decisi ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Segnalandosi "specialmente nel dipingere animali e fiori, atempera ed acquerello con buon gusto di colorito" ( , 159, 188; C. Bon Valsassina, La pitturaa Roma nella seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...