• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3210 risultati
Tutti i risultati [3210]
Arti visive [1524]
Biografie [1078]
Archeologia [432]
Letteratura [191]
Storia [163]
Architettura e urbanistica [130]
Geografia [92]
Cinema [108]
Religioni [111]
Temi generali [88]

DEFREGGER, Franz von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 30 aprile 1835 a Ederhof presso Stronach (Tirolo), morto a Monaco nel 1921. Nel 1860 andò a Monaco e ivi conobbe il Piloty, nel cui studio entrò nel 1864; visse poi sempre in questa città, [...] del Makart e del Werner. Alla fine del secolo scorso era uno dei più rinomati pittori germanici, influì in Germania e fuori su d'una certa scuola di pittura di genere, che tendeva a renderla sempre più superficiale. I suoi quadri relativi alla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – LIPSIA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFREGGER, Franz von (1)
Mostra Tutti

CSOK, István

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 13 febbraio 1865 a Puszta-Egeres (Ungheria). Studiò a Budapest presso B. Székely, poi a Monaco e a Parigi, dove subì fortemente l'influsso di Bastien-Lepage, palese nelle vaste, realistiche [...] composizioni della sua prima maniera arieggianti la pittura di genere (La comunione, Gli orfani). Nel 1900 lavorò a Nagybánya, il centro della scuola naturalistica ungherese, poi durante alcuni anni nell'Ungheria meridionale (Mohács), dove si ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – NIRVANA – I., IN – LIPSIA

PANERAI, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1935)

PANERAI, Ruggero Nello Tarchiani Pittore, nato a Firenze il 19 marzo 1862, morto a Parigi il 27 ottobre 1923. All'Accademia fiorentina fu allievo di G. Fattori e ne seguì la maniera nelle prime opere [...] dopo vinse il premio Fumagalli (ora nella Galleria d'arte moderna di Firenze), Mazeppa, ammirato a Bologna nel 1888. Ma dopo il '90 si dedicò alla pittura di genere, di soggetto settecentesco; e solo negli ultimi anni volle tornare alla prima maniera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANERAI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

BERNINI, Gian Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] nel 1882. Intanto aveva dato un primo e non felice saggio di pittura nel quadro del Martirio di S. Maurizio, ora nello Studio del musaico in Vaticano; aveva scolpito i busti del gen. Carlo Barberini in Campidoglio (1630), del Montoja per S. Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO BORROMINI – RATTO DI PROSERPINA – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] un monumento. Suo figlio Alessandro, pittore di genere e di paese, nato a Firenze nel 1856, dimorò a Parigi, morì in Grecia presso la madre. Bibl.: S. Altamura, Vita ed Arte, Napoli 1896; T. C. Dalbono, Storia della pittura in Napoli, Napoli 1859; id ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore nato in Roma nell'ottobre del 1826, morto a Marina di Pisa il 31 gen. 1893. Cominciò a studiare in Roma, ma se ne allontanò più volte, a lungo, per motivi politici e per prendere le armi contro [...] quadrettino con un titolone e, come la seconda, appartiene a quel genere di pittura che ha tuttora qualche seguace di merito. Ben altro significato è nella terza tela, pittura alquanto pesa e stenta, ma personalissima, mirabile per carattere e anche ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONISMO – JOHN RUSKIN – MACCHIAIOLI – SCIROCCO – ARICCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LONGONI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONGONI, Emilio Paolo Mezzanotte Pittore, nato a Seveso (Milano) il 9 luglio 1859, morto a Milano il 29 settembre 1932. Studiò fra stenti e disagi a Milano col Bertini, salvo una breve parentesi di [...] delle streghe, in fervore di studio e di opere. Attento osservatore del vero, espresse in quadri di figura e di genere, che alternò con vigorosi studî di natura morta, sensi di profonda umanità. Più tardi nella pittura di paesaggio (pianura lombarda ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLEOFA – DIVISIONISMO – SEVESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] da Luciano, se l'attribuzione era esatta, Zeusi avrebbe dato anche un presentimento della futura pittura di genere. Forse un po' più anziano di lui, Parrasio ci appare, attraverso le fonti letterarie e il confronto con opere contemporanee, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ALESSANDRO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro VII Mario Rosa Tomaso Montanari Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] (basti rammentare l'accoglimento delle taglienti provocazioni di Salvator Rosa, o l'accostamento alla multiforme varietà della pittura di genere e a quella dei bamboccianti) non consentono più di giudicare arretrata o miope la posizione del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – QUESTIONE DEI RITI CINESI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVAN BATTISTA GAULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII (4)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KIEV H. Faensen (ucraino Kiiv) Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Russia, secc. 11°-14°], Moskva 1973; G.K. Vagner, Problema žanrov v drevnerusskom iskusstve [Il problema della pittura di genere nell'arte dell'antica Russia], Moskva 1974; O. Popova, Russkaja Knižaja miniatjura, XI-XV vekov, Leningrad 1975 (trad ... Leggi Tutto
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – INCARNAZIONE DI CRISTO – COSTANTINO IX MONOMACO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 321
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
gènio¹
genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali