(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] spazio, alla visione ''ottica'' illusionistica contrapposta a quella ''tattile'', alla . Focillon, Vie des formes, Parigi 1934 (trad. it., in Id., Scultura e pittura romanica in Francia seguito da Vita delle forme, a cura di E. Castelnuovo, Torino ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] amico di Leonardo da Vinci, continuando a studiare il rapporto tra pittura prospettica e architettura, il rapporto cioè tra spazio creato in maniera illusionistica (in pittura) e spazio reale (in architettura), sperimentandolo in diverse opere.
L ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] piccole dimensioni, la trasparenza delle ombre, la carica illusionistica degli sguardi e del pollice e del palmo della prima metà del sec. 10°, sono assai illuminanti.Il processo della pittura a C. può dirsi che abbia il suo ideale epilogo proprio ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] tal senso possono fornire una testimonianza significativa non solo le pitture murali, ma anche le singole tavole e le miniature di Carlo Magno si passa a un'arte mossa e maggiormente illusionistica legata all'ambiente di Reims e quindi alla scuola di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] tracciato curvilineo. È dunque un'arte illusionistica quella che trova qui la sua definizione la Revue d'Histoire Ecclésiastique), 8 voll., Louvain 1933-1941.Letteratura critica.
Pittura. - F. de Lasteyrie, Histoire de peinture sur verre en France d ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] in evidenza l’evoluzione della pittura del M., di nuovo alle prese con il medesimo tema dello spazio unificato della pala d’altare, che qui si libera di ogni riferimento architettonico, più o meno illusionistico, e costruisce la propria struttura ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] esordi della scuola di Mosca (maniera delicata e illusionistica), soprattutto nell'armonica meditazione dell'immagine operata da ma si può supporre l'esistenza di un vivace scambio tra pittura monumentale, icone e miniatura; in ogni caso, già nel sec ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] ornamentale veramente innovativa, scenografica e illusionistica insieme, in cui sono l'edizione delle Camere sepolcrali, ibid., pp. 141-160; A. Lo Bianco, Il dandy della pittura, in FMR, 1997, n. 69, pp. 63-84; La collezione Lemme (catal., Parigi), ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] poi sostenitore del recupero della tridimensionalità corporea e della illusionistica visione in profondità attraverso le leggi della prospettiva (Simi Varanelli, 1989) anche in quell'arte della pittura, che - un tempo giudicata umile e destinata agli ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , il quale aveva ormai preso in mano le redini della pittura senese, rafforzò la svolta in chiave di naturalismo ornato del fluente tracciato lineare, capace di suggestioni di profondità illusionistica nei rilievi narrativi sulla cassa.Per un membro ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...