Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] azteco si rivela a questo punto un vantaggio per gli Spagnoli che ereditano l’autorità esercitata in precedenza dai sovrani aztechi.
Pizarro e la conquista del Perù
Circa un decennio dopo la storia si ripete, qualche migliaio di chilometri più a sud ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] sensibilmente.
Storia
La regione, denominata fino al 1825 Alto Perù, fu conquistata nel 1538 dagli Spagnoli condotti da Hernando Pizarro, poi dal fratello Gonzalo. Inclusa fino al 1776 nel vicereame del Perù, nel 1563 fu però costituita in ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] confluenza col Mantaro, lunga 185 km. e provvista di numerosi tambos (ricoveri per viaggiatori).
Storia. - La città fu fondata da Francisco Pizarro il 9 gennaio 1539 col nome di San Juan de la Frontera, che più tardi cambiò in quello di Victoria. Fu ...
Leggi Tutto
(o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] indigeni. Lo accompagnò un suo parente, Fernando, che poi (1533) comandò una spedizione durante la quale riconobbe la costa a N di Acapulco e scoprì l’isola di Santo Tomé. Inviato da F. Cortés in aiuto di F. Pizarro, scomparve senza lasciare traccia. ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] gennaio 1926).
Fu cantante di vaglia e artista di talento, che sapeva dare credibilità a personaggi diversi. Poteva essere un Pizarro duro e terribile («si può dire che egli ha trovato le espressioni rudi e spavalde, ed i più caratteristici toni ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] regione istmica e proseguita con la conquista del Messico a opera di H. Cortés (1519-22) e con la spedizione di F. Pizarro e D. de Almagro nell’area peruviana, che portò alla perlustrazione della costa almeno fino a Tumbes. Negli anni 1539-40 si ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Gabriel Téllez (Madrid 1579 - Soria 1648). Poco si sa della sua vita: fu frate mercedario, studiò ad Alcalá e visse a Guadalajara, a Toledo, a Santo Domingo, in Catalogna, [...] per il Romancero e una maggiore tendenza alla documentazione storica oggettiva, seppure variamente manipolata (Trilogía de los Pizarro, Las Quinas de Portugal), mentre un evidente spirito di censura politica riflette la coscienza del decadimento dell ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] fortunati di lui furono i successori: massimo fra tutti quel Ferdinando de Soto, il quale, geloso dei bottini peruviani di Pizarro, sotto cui aveva servito, navigava da Cuba alla volta della Florida nel 1539 alla testa d'una spedizione militare di ...
Leggi Tutto
Beethoven, Ludwig van
Raffaele Pozzi
L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo
Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] uomo con il nome di Fidelio, si fa assumere nella prigione come secondino al fine di liberare il marito. Pizarro decide di far uccidere segretamente Florestano per metterlo definitivamente a tacere. Leonora/Fidelio però, grazie anche all'intervento ...
Leggi Tutto
PALMA, Ricardo
Angela Mariutti de Sánchez Rivero
Scrittore peruviano, nato a Lima il 7 febbraio 1833, morto a Miraflores il 16 ottobre 1919. Prese parte alla battaglia del Callao (1865), fu segretario [...] e penetrante, in cui spesso si sente il poeta, il P. fa sfilare le varie manifestazioni della vita peruviana dai tempi di Pizarro ai suoi giorni, mescolando talora, come egli stesso afferma, "il vero col falso, il devoto col profano, il comico col ...
Leggi Tutto
conquistador
‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco Núñez...