• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [127]
Musica [111]
Cinema [20]
Diritto [19]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Teatro [15]
Storia [9]
Temi generali [10]
Geografia [7]

OREFICE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Giacomo Andrea Lanza OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica. Iniziò presto gli studi [...] un assetto più aperto e organico di tipo universitario. Ne seguì un’accesa polemica dominata dalle voci contrarie di Pizzetti e altri, raccolti attorno alla rivista fiorentina La Critica musicale (1919-20). La proposta di Orefice rimase lettera ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – FAUSTO TORREFRANCA – OTTORINO RESPIGHI – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICE, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Puccini e l’opera italiana del primo Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] , divenendo mera declamazione intonata, perfettamente in linea con gli ideali di chi, con Fedra (1915), ha offerto a Pizzetti l’occasione per portare a compimento siffatto progetto: il “vate” Gabriele d’Annunzio, che nonostante i tentativi intrapresi ... Leggi Tutto

GARIBALDI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Luisa Roberto Staccioli Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] 1907), suor Albina nella Thaïs di J. Massenet (gennaio 1907) e Candia della Leonessa ne La figlia di Iorio di I. Pizzetti (aprile 1907). Debuttò al teatro alla Scala di Milano il 21 dic. 1907 come Gutruna nel Crepuscolo degli dei sotto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gravita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravita gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] sono state ridefinite le dimensioni dell'ellissoide terrestre internazionale e in conseguenza è stata adottata la formula di Somigliana-Pizzetti o formula approssimata di Somigliana, per la quale v. geodesia: III 15 b. ◆ [GFS] G. normale sferica: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Edipo

Enciclopedia on line

(gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono [...] . Cocteau. Da ricordare inoltre le musiche di scena per l’Edipo re di Sofocle composte da H. Purcell (1692) e quelle di I. Pizzetti (1903); infine, il film Edipo re di P.P. Pasolini (1967). Psicologia Per il complesso di Edipo ➔ Edipo, complèsso di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – STRAVINSKIJ – CORNEILLE – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edipo (3)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Ottorino Virgilio Bernardoni RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti. La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] di cui fu il primo firmatario, seguito da esponenti autorevoli della musica del periodo fascista come Ildebrando Pizzetti, Alceo Toni, Giuseppe Mulè: una rivendicazione antimodernista dei valori del patrimonio operistico italiano che Alfredo Casella ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BELLA DORMENTE NEL BOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

MARGOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOLA, Franco. Gianluigi Mattietti – Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] 9 marzo 1992. Le sue prime composizioni risalgono al periodo degli studi e mostrano, accanto all’influenza di I. Pizzetti, già una spiccata personalità: nella vividezza descrittiva del Campiello delle streghe, pezzo per orchestra del 1930 premiato al ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – GAZZETTA DI PARMA – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

CAPUANA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Franco M. Chiara Pesci Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di F. Lattuada con G. Dalla Rizza. Tornato in Italia, fu chiamato di nuovo al Regio di Torino per dirigere Debora di Pizzetti e Il Vascello Fantasma diWagner; poi nel marzo 1930 al S. Carlo di Napoli; e tale fu il successo riportato con la messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIORNALE DI SICILIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA – ELVIRA DE HIDALGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Franco (1)
Mostra Tutti

RAMO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMO, Luciano Sandro Morachioli – Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra. Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] 941; L. R., in La Freddura, gennaio 1914, pp. 16 s.; Guido, Rivista teatrale. Fedra, di G. D’Annunzio, musicata da Ildebrando Pizzetti, in L'Illustrazione Italiana, 28 marzo 1915, pp. 264 s.; Le scene e i costumi: L. R., in Annali del Teatro Italiano ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – GAZZETTA DELLO SPORT – VITTORIO EMANUELE II

DE FABRITIIS, Carlo Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRITIIS, Carlo Oliviero Alessandra Cruciani Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] 23 genn. 1961); seguì poi Uno sguardo dal ponte di R. Rossellini (11 marzo) e quindi, nel 1963, La figlia di Iorio di Pizzetti e; novità per l'Europa, Le campane di Rossellini (25 maggio). Dopo una tournée in Germania diresse la novità assoluta di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – TEATRO ALLA SCALA – RENATA TEBALDI – RIO DE JANEIRO – TULLIO SERAFIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRITIIS, Carlo Oliviero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
pizzétta¹
pizzetta1 pizzétta1 s. f. [dim. di pizza]. – Pizza di dimensioni ridotte, spec. come denominazione delle piccole pizze del tipo alla napoletana che si consumano, riscaldate, nei bar o in casa: alla festa c’erano tramezzini e pizzette.
pizzétta²
pizzetta2 pizzétta2 s. f. [der. di pizzo]. – Tipo di passamaneria ottenuta col procedimento della frangia e del moletto, però più bassa e leggera, usata per bordature di tendine da finestra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali