• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [127]
Musica [111]
Cinema [20]
Diritto [19]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Teatro [15]
Storia [9]
Temi generali [10]
Geografia [7]

Privacy

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Pizzetti riferimenti bibliografici M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988. C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] e trattamenti sanitari obbligatori: un’indagine comparata, Trento, Università degli Studi, 1995. M. Massimini, Il diritto alla privacy: motivi ed aspetti di una tutela problematica, Milano, Arcipelago, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINAMENTI GIURIDICI – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privacy (5)
Mostra Tutti

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco Ildebrando Pizzetti Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] all'estero: F. Bonavia, V., Londra 1930; Fr. Toye, V., ivi 1931; C. Bellaigue, V., Parigi 1922; A. Weissmann, V., Stoccarda 1922. Cfr. inoltre, I. Pizzetti, La musica italiana dell'800, in L'Italia e gli Italiani del sec. XIX, Firenze 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco (5)
Mostra Tutti

AGUILERA DE HEREDIA, Sebastián

Enciclopedia Italiana (1929)

Organista e compositore spagnuolo, vissuto fra la seconda metà del sec. XVI (nato a Huesca, nell'Aragona, forse nel 1570), e la prima metà del secolo XVII. Fu organista della cattedrale di Saragozza. Ammiratissimi furono, lui vivente, e sono tuttora, i suoi Magnificat a più voci; numerose le composizioni sue di polifonia vocale edite durante il sec. XVII. Delle sue composizioni per organo alcune si ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNIFICAT – POLIFONIA – ARAGONA – HUESCA – ORGANO

ALCOCK, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Organista e compositore, nato a Londra l'11 aprile del 1715, morto a Lichfield nel febbraio del 1806. All'età di sette anni egli faceva parte del coro della cattedrale di S. Paolo; a quattordici incominciò lo studio dell'organo e della composizione sotto la guida del cieco Stanley. Baccelliere in musica (Oxford) nel 1755, ottenne il dottorato nel 1761. Fu organista di varie chiese, a Londra, a Plymouth, ... Leggi Tutto
TAGS: LICHFIELD – PLYMOUTH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOCK, John (1)
Mostra Tutti

ABEILLE, Johann Christian Ludwig

Enciclopedia Italiana (1929)

Organlsta, pianista e compositore, nato a Bayreuth il 20 febbraio 1761, morto a Stoccarda il 2 marzo 1838. Studiò specialmente a Stoccarda. Essendo già dal 1782 membro dell'orchestra privata del duca del Württemberg, egli ne fu nominato maestro direttore nel 1802, alla morte dello Zumsteeg, ed ebbe in seguito anche la nomina di organista della Cappella ducale. L'A. compose un considerevole numero di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – STOCCARDA – BAYREUTH

AGGHÁZY Carolus

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista e compositore, nato a Budapest il 30 ottobre 1855. Fu dapprima alunno dell'Accademia Nazionale di Budapest, poi passò a Vienna, dove ebbe a maestri Anton Bruckner e il Volkmann. Per il pianoforte egli ebbe la fortuna di poter avere più tardi, fra il 1875 e il 1878, preziosi insegnamenti da Liszt. Stabilito il suo domicilio in Parigi, intraprese la carriera del concertista, facendosi ovunque ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ANTON BRUCKNER – PIANOFORTE – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGHÁZY Carolus (1)
Mostra Tutti

AUBERT, Louis-François-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista e compositore, nato a Paramé (Ille-et-Vilaine) il 19 febbraio 1877. Fu allievo del conservatorio di Parigi, dove ebbe maestri il Diémer per il pianoforte, il Lavignac per l'armonia e Gabriel Fauré per la composizione. Sin dall'età giovanile l'Aubert ha forse dedicato il meglio della sua attività alla composizione, ma le sue opere pur essendo sempre state accolte con dimostrazioni di rispetto, ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – POEMA SINFONICO – GABRIEL FAURÉ – PIANOFORTE – HABANERA

APELL, Johann David von

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista, nato a Cassel il 23 febbraio 1754, e ivi morto nel 1833. Pare iniziasse la sua attività di compositore mettendo in musica, nel 1780, alcune canzonette del Metastasio. L'elenco delle sue composizioni, lo dimostra scrittore fecondo: vi sono parecchie cantate, 24 Scene ed arie per voci differenti, varî duetti, tre sinfonie, tre quartetti per archi, 12 notturni per strumenti a fiato, sei marce ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – STOCCOLMA – SINFONIE – BOLOGNA – ROMA

Pearson, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pearson, indice di Pearson, indice di → Pizzetti-Pearson, indice di. ... Leggi Tutto

CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio Silvia Pizzetti Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] lombardanegli anni della crisi modernista (1898-1914), Como 1979, pp. 169-210. Sull'elezione del 1904 e l'attività parlamentare, vedi S. Pizzetti, I cattolici milanesi e la fine del "non expedit", in Nuova Riv. stor., LXI (1977), 1-2, pp. 85-115, e H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
pizzétta¹
pizzetta1 pizzétta1 s. f. [dim. di pizza]. – Pizza di dimensioni ridotte, spec. come denominazione delle piccole pizze del tipo alla napoletana che si consumano, riscaldate, nei bar o in casa: alla festa c’erano tramezzini e pizzette.
pizzétta²
pizzetta2 pizzétta2 s. f. [der. di pizzo]. – Tipo di passamaneria ottenuta col procedimento della frangia e del moletto, però più bassa e leggera, usata per bordature di tendine da finestra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali