• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Religioni [1]
Storia [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

HERRERA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA, Juan de José F. Rafols Architetto, nato a Mobellán (Santander, Spagna) nel 1530, morto a Madrid il 15 gennaio 1597. Fece gli studi letterarî e filosofici a Valladolid. Quando il principe Filippo [...] delle altre tre facciate. Fece pure disegni e diede consigli per altri monumenti, tra i quali è da ricordare la sobria casa Lacalle a Plasencia, ma non ne diresse la costruzione. Bibl.: A. L. Mayer, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XVI, Lipsia 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA, Juan de (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Ávila, nella certosa di Miraflores, in Celanova (Galizia), ecc., e quelli scolpiti a figure in León, Ciudad Rodrigo, Plasencia, oltre alla parte inferiore di quello di Toledo, lavoro del maestro Rodrigo Alemanno. Nel sec. XIII continuò a fiorire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

MARINEO, Luca, detto Lucio Marineo Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo Stefano Benedetti – Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] semper» (così afferma Segura nella citata biografia) da Siviglia a Cordova, da Toledo a Monzón, da Valladolid a Saragozza, da Burgos a Plasencia (dove soggiornò alcuni mesi collaborando con Rodrigo Alvaro da Medellin, segretario del vescovo di ... Leggi Tutto

LEON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEON M. Durliat LEÓN (lat. Legio) Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] pastorale e il grande asse del regno coincideva con la cañada leonesa, via di transumanza che collegava Astorga con Plasencia.Sebbene la storiografia spesso si attenga a questa unità geografica, al territorio propriamente leonese è da aggiungere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE PREMOSTRATENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEON (2)
Mostra Tutti

MASCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Niccolò (Nicolò) Paolo Broggio – Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici. La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] viaggio ebbe inizio presumibilmente nel marzo 1647 da Genova. Dopo un breve periodo di insegnamento della grammatica nel collegio di Plasencia, in Spagna, si imbarcò da Siviglia in data non precisabile, ma è certo che nel novembre 1650 fosse a Panama ... Leggi Tutto

ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] non solo d'indomito crociato, ma anche di abile uomo di governo. Largì privilegi a parecchie città, fondò la diocesi di Plasencia, e, secondato dal vescovo Tello Tellez de Meneses e dal famoso arcivescovo di Toledo, Ximénez de Rada (una delle grandi ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ YŪSUF YA‛QŪB AL-MANṢŪR – ENRICO II PLANTAGENETO – PIETRO IL CATTOLICO – INNOCENZO III – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia (3)
Mostra Tutti

PALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALENCIA M.A. Castiñeiras González (lat. Palentia, Palantia, Pallantia) Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] e con reminiscenze francesi, portata a termine verso il 1298 e che si può mettere in relazione con quelle di Plasencia e di Laguardia (Navarro García, 1946; Torres Balbás, 1952). Nella parte inferiore si apre un portale strombato con sei archivolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMBROSIO DE MORALES – ARCHI A SESTO ACUTO – CAPPELLE RADIALI – TORRE CAMPANARIA – MARTÍN GONZÁLEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

MARRACCI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRACCI, Ippolito. Lisa Saracco – Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] l’opera a Firenze nel 1655, suscitando le ire di Capizucchi, che gli intimò gli arresti domiciliari. Nel 1660 a Plasencia in Spagna, uscivano i Trutina Mariana, pubblicati sotto lo pseudonimo di Crystophilo Mariano, con i quali il M., continuando ... Leggi Tutto

POMPILIO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILIO, Pietro Paolo Wouter Bracke POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454. Secondo [...] la famiglia Carvajal nel suo Panegyricum carmen ad Carvajales (102 esametri) che racconta la rivolta popolare contro il duca di Plasencia del 1488 (Vat. lat. 2222, cc. 90v-92v). Infine, Pompilio fu amico di Girolamo Pau, abbreviatore del parco minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – GASPARINO BARZIZZA – OTTAVIANO UBALDINI

TORNI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNI, Jacopo Carlos Plaza – Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] che quel giorno si comprometteva a terminarlo entro il giorno di San Michele (29 settembre) e il 13 settembre Antonio de Plasencia e Alonso de Salamanca s’impegnarono di dorare e colorire l’intera opera (Gómez Moreno, 1926, pp. 119 s.). A Granada ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIAN FRANCESCO BEMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNI, Jacopo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali